Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di delitti politici, e che anzi per coloro accusati di tali fattispecie trovava applicazione il dirittod’asilo.
Ulteriori testimonianze dei vani tentativi diretti all’affermazione delle responsabilità individuali penali in sede internazionale ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Revue Générale de Droit International Public, 2011, 625 ss.; Favilli, C., a cura di, Procedure e garanzie del dirittod’asilo, Torino, 2011; Feller, E.-Türk, V.-Nicholson, F., a cura di, Refugee Protection in International Law, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] in caso di afflusso massiccio di sfollati. La direttiva 2001/55/CE, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, 1290 ss.; Bonetti, P., Il dirittod’asilo nella Costituzione italiana, in Favilli C., a cura di, Procedure e garanzie del ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] L’obbligo internazionale di non refoulement
L’obbligo di non refoulement è una norma che si è sviluppata prima in materia di dirittod’asilo e dei rifugiati ed è stata per la prima volta affermata dall’art. 33, par. 1 della Convenzione di Ginevra del ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] , in particolare agli stranieri extra-comunitari, e al diritto di asilo (v. rifugiati, in questa Appendice). Di notevole Milton Keynes 1988 (trad. it. Padova 1992).
D. Held, Citizenship and autonomy, in D. Held, Political theory and the modern state, ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d’asilo e controlli alle frontiere. Contestualmente, al fine di informazioni su persone ricercate, scomparse e che non hanno il diritto di accedere in un territorio dello spazio S. e/o di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] sul piano regionale, si segnalano le convenzioni del Consiglio d’Europa sullo stato giuridico dei lavoratori migranti (1977) e categorie di migranti (Rifugiati. Diritto internazionale; Diritto di asilo. Diritto internazionale).
Del tutto particolare ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] pluralismo informativo (art. 11, par. 2). Il diritto di asilo (art. 18), invece, rinvia alla Convenzione ONU sullo /07, Blanco Pérez, in Raccolta, I-4629), accesso ai servizi d’interesse economico generale (art. 36), tutela dell’ambiente (art. 37 ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] frontiere esterne, sul rafforzamento della politica d’asilo e sulla modernizzazione della politica di al legislatore dell’Unione da importanti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Questa ha accertato la violazione del principio del ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] Dublino, la responsabilità dell’esame di una domanda d’asilo spetta soprattutto allo Stato di ingresso, ma può codice dei visti e degli artt. 4 e 18 della Carta dei diritti fondamentali. La richiesta di visti per motivi umanitari di breve durata (90 ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...