Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1941, dove sono raccolti anche gran parte dei passi d'autori antichi citati; G. Kaschnitz-Weinberg, Ueber die Grundformen der di "Maestro delle imprese di Marco Aurelio" può a buon diritto essere attribuito a questo ignoto artista. Ma non ci sembra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ) di cui si voleva autore Sokrates.
Di altre statue e diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra per il rovescio. Queste due ultime tecniche si trovano , nato intorno al 320 d.C. La tradizione, contenuta nella vita del santo, scritta da un autore che dice di essere Giovanni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere ingenti quantità di sale ( si corrispondono per evocare uno stato d'animo, o un particolare sentimento dell'autore.
Infine, alcuni letterati-eremiti pervennero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le al modello di Palladio.
Crescenzi è un autore di vaste letture, antiche e contemporanee. Per cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (De doctr. christ., II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistema di valori proprio e quindi a un tempo proprio. La cui parole si deve riverenza ("E così 'autore' [...] si prende per ogni persona degna d'essere creduta e obedita. E da questo viene ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] vista.
Le aste romane, bianche, verdi, rosse, dorate si levano diritte contro il cielo dove le nubi degradano in prospettiva. Se nel vicino a quello dell’uomo col turbante, come se avesse l’autoritàd’invitare i compagni a una pausa. La sua bocca è ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dell'energia. Adeguandosi al diritto a un'equa distribuzione delle nomi di Cestelli Guidi, autore del primo trattato specifico sul bulbo, cerca di soddisfare anche esigenze connesse a problemi d'impianistica e di smaltimento delle acque. Le travi di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] littori e dalle altre distinzioni alle quali ciascuno aveva diritto secondo le cariche ricoperte in vita e, quando giungono inizio del V sec. d. C.), si conserva la testimonianza che nel rotulo si trovava ripetuto il r. dell'autore all'inizio di ogni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] medicina araba ricordiamo ar-Rhazi, autore di un trattato in settanta libri e somiglianza di Dio, e ha quindi diritto alla misericordia e alla carità. Si è dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...