STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] che tra il 776 a. C. e il 393 d. C. vinsero in Olimpia una o più gare, autore sono appena un centinaio. Nella massima parte queste statue sono ricordate da Pausania (v.). Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16) chi aveva vinto tre volte aveva diritto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di Parigi, autore di fondamentali del Convegno Internazionale sulla tecnica e il diritto nei problemi della odierna archeologia (Venezia des prises de vues dans la détection aérienne des indices d'origine archéologique, in Atti del II Symp. int. di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 9).
Con la deduzione di una colonia di diritto latino nel 273 a. C. i Romani occuparono mentre dello stesso autore è in 140 s.
Monete: B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 82; S. D. P. Noe, in Amer. Num. Soc. Mus. Notes, V, p. 9 ss., tav ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e il . Beniamino di Tudela, autore nel 1171 di un diario di viaggio attraverso le comunità ebraiche d'Europa e del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] subì né l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Origini dell'arte c.: l'epoca e l'arte in cui la linea diritta aveva ancora il predominio atesina, civiltà) dovette essere l'autore della spada di Hallstatt (Jacobstahl ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] alla quale egli attinse. Lo stesso autore riferisce che suo maestro fu Hageladas. preciso scopo formale. Crea infatti una zona d'ombra sul viso modestamente chino e si possano entrare storicamente e a pieno diritto nel quadro della sua opera. Si ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] mangiare gratuitamente alla mensa pubblica, il diritto ai posti migliori a teatro e, in foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di 'N' e corredata di un commento dell'autore; è evidente che l'artista si diverte a ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] esplicito di una usurpazione o di una violazione dei diritti o delle prerogative di un personaggio da parte di un forma di potere, il g. stesso può assumere il valore di g. d'autorità o di comando.Se invece la mano si rovescia e si abbassa, mentre ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] grazie al fatto che Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), autore dei trentasette libri della Naturalis Historia, ebbe tra le sue il Medioevo: si tratta del Physiologus, che entrò a pieno diritto in numerosi bestiari (v.), enciclopedie (v.) e trattati ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Venosta, a Milano nel 1890; la seconda, più completa, cui si farà d'ora in avanti riferimento, è stata pubblicata con lo stesso titolo a cura di Janina, contro il diritto delle genti" (ibid., p. 168). L'importanza che l'autore stesso annetteva a ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...