INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione da , papa I. fu autore di ca. ottanta sermoni historique belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] professione forense. Dopo studi di diritto alla Sapienza fece pratica presso il si evince da una nota rilasciata dall'autore a metà del tomo, per l'ostilità Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel Lazio ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Pamphìlj, ma pare siano da ascriversi ad autore neo-classico, piuttosto che a un sia in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l'accenno crotali, il tamburello, un flauto diritto ed uno curvo, la cista mistica ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] che gli diede poi il diritto di ricevere sepoltura in una Vat. lat. 15232, sia anche l'autore di un altro gruppo di disegni conservati ), 1, pp. 23-40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] confine d'uso decisamente restrittivo, perché il diritto all'utilizzo di un seggio nobilitante competeva nel Medioevo anche a personalità minori nella scala dell'ordinamento feudale. Il fatto risulta con chiarezza dal caso delle autorità temporali ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ne sia stato l'autore però, il materiale usato a tutta l'età ellenistica (diritto: per la maggior parte testa della Rilievo arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d'arch. et d'hist. Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4, p. ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] a Monaco, dove ebbe un discreto successo soprattutto come autore di ritratti ad olio. Il soggiorno monacense fu interrotto nell'espressione degli affetti. L'arte del D. si colloca a pieno diritto nell'ambito della pittura romantica di cui fu ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] di scambio era attivo tra il diritto di vedere gli oggetti e l non avrebbe avuto né l'autorità sufficiente per imporre una simile pp. 160-161; P. de Nolhac, Pétrarque et l'humanisme d'après un essai de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892 ( ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] carica di architetto sottomaestro con il diritto di successione, esercitato dal F. all'eredità del Ferruzzi, autore dell'edificio (Rausa, 1995 tra via della Scrofa (nn. 30-32) e vicolo d'Ascanio (nn. 27-29), senza particolari connotazioni stilistiche ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] ed Elbla̢g, modellate sul diritto di Lubecca, l'impianto urbanistico adottato fu quello c.d. a pettine, con una serie intorno al 1400. Fra i principali esponenti si ricorda l'autore della perduta Schöne Madonna di Toruń, cui si attribuisce anche la ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...