• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
856 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto [856]
Storia [338]
Geografia [191]
Biografie [212]
Geografia umana ed economica [145]
Scienze politiche [176]
Diritto comunitario e diritto internazionale [192]
Economia [155]
Temi generali [155]
Diritto civile [133]

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] il 1.12.2009, ha anche sostituito il vecchio art. 5 TCE con l’art. 5 TUE. In sintesi, dunque, nel diritto dell’Unione europea, il principio di proporzionalità si impone sempre come canone di azione: ma, a seconda, dei casi, esso si impone o nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] , stante l’obbligo per il giudice penale italiano di disapplicare una norma interna divenuta incompatibile con il diritto dell’Unione europea, in certa misura problematica era in effetti la questione se lo straniero potesse comunque essere punito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] , Milano, 2011, 67 ss., 75 ss., 85 ss.; sul punto, inoltre, Sotis, C., I principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unione europea dopo Lisbona, in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 111 ss., 115 ss.). 14 Di modo che la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] viene ad aprirsi alle diverse dimensioni di aggregazione sovranazionale ma anche infranazionale. Nel contesto del diritto dell’Unione europea emergono nuove definizioni di «Spazio giuridico», «Area di libertà sicurezza e giustizia» e «territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] P., Oliver on free movement of goods in the european Union, V ed., Oxford e Portland, 2010; Sbolci, L., La libera circolazione delle merc, in Strozzi, G., a cura di, Il diritto dell’Unione europea. Parte speciale, III ed., Torino, 2010, 1-61; Snell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ss; Strozzi, G.-Mastroianni, R., Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale, 7° ed., Torino, 2016, 72 ss.; Tesauro, G., Diritto dell’Unione europea, 7° ed., Padova, 2012, 94 ss.; Tizzano, A., Trattati dell'Unione europea, 2° ed., Milano, 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] parte del diritto dell’Unione europea. In particolare, il diritto penale dell’immigrazione è stato recentemente investito dalle riforme che hanno trasposto le dir. 2008/115/CE (meglio nota come “Direttiva rimpatri”) e 2009/52/CE (che è intervenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] censure di legittimità, sul fronte giurisprudenziale, riguardano l’eventuale contrasto dei condoni con il diritto dell’Unione europea. Pur rilevando l’esistenza di precedenti non univoci, sulla base dei principi ricavabili dagli arresti maggiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] rispetto all’ordinamento italiano (come ad es. il diritto dell’Unione Europea). Il problema sta nel comprendere come l’ordinamento nella sua globalità abbia disciplinato l’agire dell’amministrazione, a prescindere quindi dal merito, dal tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ’art. 288, n. 3, TFUE, le direttive sono una fonte obbligatoria di diritto secondario dell’Unione europea. Esse presentano la caratteristica di vincolare gli Stati membri cui sono dirette (nella maggior parte dei casi, tutti gli Stati) per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 86
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali