• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
856 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto [856]
Storia [338]
Geografia [191]
Biografie [212]
Geografia umana ed economica [145]
Scienze politiche [176]
Diritto comunitario e diritto internazionale [192]
Economia [155]
Temi generali [155]
Diritto civile [133]

conflitto

Enciclopedia on line

Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] amministrativo può conoscere anche i diritti soggettivi (giurisdizione esclusiva). Questo dell’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

solidarietà

Enciclopedia on line

Diritto Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] principio di s. è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine di tutelare sia gli uguali diritti dell’individuo e la sua libertà sia il bene della comunità cui l’individuo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO TRIBUTARIO – SOCIOLOGIA
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO TRIBUTARIO – AZIONE COLLETTIVA – FILOSOFIA MORALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidarietà (1)
Mostra Tutti

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dei singoli Stati, al rango di un enunciato costituzionale, quale effetto della definitiva e vincolante entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (qui citata con la numerazione approvata a Nizza nel 2000: art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Onida, Religioni e sistemi giuridici. Introduzione al diritto ecclesiastico comparato, Bologna 20002. M. Ventura, La laicità dell’Unione Europea, Torino 2001. S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam, Bologna 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] Bassi, n. 5100/71. 6 Lazzerini,N., Il contributo della sentenza Akerberg Fransson alla determinazione dell’ambito di applicazione e degli effetti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Riv. dir. int., 2013, 907 ss.; Gaeta, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] processo fissato», che figurano in tale disposizione, costituiscono nozioni autonome del diritto dell’Unione e devono essere interpretate in modo uniforme in tutta l’Unione europea; b) la suddetta disposizione dev’essere interpretata nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] dell’art. 6 della CEDU, e non anche alle previsioni dei §§ 2 e 3 della stessa norma, relative alla presunzione di innocenza e ai diritti dell base giuridica dell’art. 83 TFUE (relativo alla competenza normativa penale dell’Unione europea)2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali Gaetano De Amicis Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] precondizione, l’affermarsi di un clima di reciproca fiducia tra i diversi Stati membri dell’Unione europea – ed il rispetto dei diritti fondamentali delle persone coinvolte o interessate dai vari strumenti del mutuo riconoscimento, la Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2014

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani Fabrizio Marrella L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] e richiedendo, inter alia, l’applicazione orizzontale della carta dei diritti fondamentali della UE. Con il regolamento UE n. 978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, il 25.10.2012, l’Unione europea ha riorganizzato il suo sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

assistenza

Enciclopedia on line

Diritto A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] destinatari, la legge stabilisce che hanno diritto di usufruire delle prestazioni e dei servizi del sistema cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI CIVILI – STATO SOCIALE – CALL CENTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 86
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali