• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
856 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto [856]
Storia [338]
Geografia [191]
Biografie [212]
Geografia umana ed economica [145]
Scienze politiche [176]
Diritto comunitario e diritto internazionale [192]
Economia [155]
Temi generali [155]
Diritto civile [133]

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , 797 ss., ed a Simone, P., La gestione del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative nel quadro dei princìpi del diritto dell’Unione europea, in Riv. dir. nav., 2011, 117 ss. 11 In argomento si vedano le osservazioni presenti in Calabrò, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] italiana, per la verità, può ritenersi operante solo in quanto non contrasti con le norme che, nel diritto dell’Unione europea, a partire dall’art. 18 TFUE, vietano nell’ambito di applicazione dei Trattati ogni discriminazione fondata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] , L., L’immigrazione nel diritto dell’Unione Europea, Milano, 2003; Nascimbene, B., L’approccio globale nella gestione dell’immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja, in Diritto Unione Europea, 2008, 433 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] esami e avere ottenuto il riconoscimento dei crediti in diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea (art. 5, co. 3). L’art. 5, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] normativa e nuova governance, Pisa, 2013; Santini, A., La politica sociale e dell’occupazione, in Draetta, U.-Parisi, N., a cura di, Elementi di diritto dell’Unione Europea – Il diritto sostanziale, Milano, 2010, 239 ss.; Sciarra, S., Viking e Laval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] che la soluzione del “doppio binario” in materia di sanzioni contro gli abusi di mercato sia imposta dal diritto dell’Unione Europea. Anzitutto, se l’assunto corrispondesse a verità, la contrarietà degli obblighi rilevanti di fonte UE all’art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] a cura di S. Bariatti, in Nuove leggi civ., 1996, 1046 ss.; Feraci, O., L’ordine pubblico nel diritto dell’Unione europea, Milano, 2012; Fumagalli, L., Considerazioni sulla unità del concetto di ordine pubblico, in Comunicaz. studi, XVII e XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] regolano il settore del servizio sottostante7. Sul piano del diritto dell’Unione europea si pone dunque l’interrogativo di stabilire se Uber fornisca un servizio della società dell’informazione, limitandosi all’intermediazione di servizi di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] flexibility under the Amsterdam Treaty, in CMLR, 1998, 855 ss.; Manzella, A., Cooperazione rafforzata (Diritto dell’Unione europea), in Cassese, S., a cura di, Dizionario di diritto pubblico, vol. VI, Milano, 2006, 1520 ss.; Ott A.-Vos E.(eds), 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] sfuggire adottando un punto di vista più ampio. Tipologie di atti transnazionali nel diritto dell’Unione europea In generale, il diritto europeo derivato ricorre al provvedimento transnazionale per contemperare due valori contrapposti: da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali