Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] con Indios e Bianchi (zambos). Non mancano comunitàeuropee e asiatiche di differenti nazionalità.
Accanto allo spagnolo insorse nel Chiapas in nome dei diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a un movimento ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] a netta maggioranza ebraica. Il diritto dei profughi arabi al ritorno, con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di patria all’attenzione del pubblico alcuni autori dellecomunità ebraiche provenienti dal mondo musulmano: S. Michael ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ), alla NATO (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), nonché con la costituzione del naturalista (Het recht van den sterkste «Il diritto del più forte», romanzo, 1883), H. di trattare i temi dellacomunità cattolica fiamminga, rappresenta ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] locali, poi in una crescente ingerenza delle potenze europee. Dopo la conquista di P. e militare che li escludeva dai diritti civili e politici. Tale morti tra i civili, generando nella comunità internazionale grande apprensione per il rischio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] ) dal diritto di voto.
Dopo un periodo di instabilità negli anni 1920, la politica di modernizzazione autoritaria fu rilanciata da J. Ubico (1931-44) che, ispirandosi anche ai fascismi europei, ne accentuò gli elementi repressivi. La crescita delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] molto controverse, affermò contro ogni attesa la costituzionalità del diritto di aborto, una sentenza che suonò come una sconfitta dell'arte in una società modellata dalla comunicazione di massa e dall'informazione elettronica. La critica europea ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e sociali, dall'istruzione ai diritti civili alla sicurezza sociale. Mirava, Comunitàeuropea, svolto di stretta intesa con Parigi e Londra, sia sul terreno dello sviluppo istituzionale e politico che della politica economica. Nelle elezioni dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro di dirittodellaComunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti umani e di usare la tortura e la questione armena indussero il Parlamento e ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] di lingue, ostacolo per la gestione dellecomunicazioni sociali (che ha generalmente portato all'adozione come ufficiale della lingua dell'ex colonizzatore), presenza di minoranze non africane, asiatiche o europee. Di fronte a queste difficoltà il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] il suo posto nella comunitàdelle nazioni americane, firmando anche durante il periodo in cui varie industrie europee sono rimaste in tutto o in parte trattamento di parità con i lavoratori argentini e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...