Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , Milano 1980.
Pinelli, C., Ipotesi sulla forma di governo dell'Unione Europea, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1989, XXXIX, 2, pp. 315-338.
Pocar, F., DirittodelleComunitàEuropee, Milano 1973.
Rappard, W.E., La Constitution fédérale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] % degli aventi diritto) e seguite nell’Unione europea con preoccupazione per il rischio della deriva xenofoba e cui D. Coster fu l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J. Last, A. den Doolaard ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sec. 825: Lotario I con la Constitutio romana afferma i dirittidell’imperatore nella nomina del pontefice.
827: gli Arabi conquistano Cruščëv.
1957: Trattato di Roma istitutivo dellaComunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . Draetta, Elementi di dirittodell'Unione Europea. Parte istituzionale, Milano 1999³.
Il diritto privato dell'Unione Europea, a cura di A. Tizzano, 2 voll., Torino 2000.
F. Pocar, Dirittodell'Unione e delleComunitàeuropee, Milano 2000⁶.
C. Zanghì ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (in particolare 1990 e 1991); Commissione delleComunitàEuropee, Stabilisation, libéralisation et dévolution de compétences. riconoscimento della parità di dirittidelle nazioni − scrive Lenin nel 1914 (in Formigari 1970, p. 140) − e delle lingue ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la ComunitàEuropea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dei trasporti (giugno 1965) e sulla politica comunedell'energia (aprile 1964), oppure elaborarono una serie di progetti (regolamento per la lotta contro le intese, progetto di società europea, diritto di stabilimento di filiali e succursali), ma ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , volti a privare i popoli del diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza, si accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delleComunitàEuropee, adottata a Dublino ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] di diritto pubblico" (Ortobene, 25 ag. 1946, cit. in Atzeni, 2005, p. 371). Della costituzione appena della giunta delle elezioni, della commissione Giustizia, della giunta consultiva per gli affari delleComunitàeuropee, e segretario della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e chimici di base ad altre aree dellaComunità.
Il settore automobilistico, tra alti e bassi congiunturali, conserva un primato nel quadro manifatturiero italiano e una certa rilevanza a livello europeo e mondiale. Tra le costruzioni meccaniche hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (20-26 agosto) della Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien régime. Il 5 . Nel 1963 la Francia si oppose all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunitàeuropea, veto ribadito nel 1966.
Nel 1965, De Gaulle ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...