HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] per il 98% Cinesi), con una densità media di 5400 ab./km2. L'accrescimento medio annuo (1984-89) è risultato pari all lavori previsti. Le autorità cinesi hanno rivendicato il dirittodi essere consultate su ogni progetto riguardante il territorio ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] la principale sua opera si svolse a impedire l'accrescimento in potenza dell'emulo patriarca di Costantinopoli, che per un canone del primo concilio costantinopolitano del 381 godeva del dirittodi precedenza su tutti gli altri patriarchi d'Oriente ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] di 141.000 km2 circa, divisi in 14 zone amministrative.
La popolazione era di 11,5 milioni di ab. nel 1973, con un coefficiente diaccrescimento una parziale liberalizzazione della costituzione, allargando il diritto al voto e aumentando il numero dei ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] 12° anno). A ognuno di tali periodi corrispondono manifestazioni particolari dell’accrescimento fisico e psichico.
Letteratura
La fervido assertore del diritto dei ragazzi a una vita libera, creativa, e autore di molti libri di avventure (Due anni ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] tra esofago e s.: questo può essere diritto, sacciforme, allungato talora in un diverticolo cieco gastriche (adenocarcinoma); l’accrescimento si svolge nello spessore frequente la diagnosi per la comparsa di segni obiettivi diretti e per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] in sé una comune divinità, una legge comune, un diritto naturale che distingue il giusto e l'ingiusto. Vengono di rapporti evidenti, dall'altra la conoscenza sperimentale che, con il tramandarsi delle esperienze di generazione in generazione, accresce ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] è conseguenza della penuria. Il padre di D. aveva saputo conservare, e forse accrescere, il piccolo patrimonio familiare, se non secondo, che il popolo romano si è a buon diritto assunto l'ufficio di monarca; nel terzo, che l'autorità del monarca ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] auch (anche) è l'imperativo del gotico aukan (accrescere). Nell'etimologia di autorità è dunque inclusa l'idea che nell'uomo si dalla società. La conseguenza sarà che l'uomo ha dirittodi esistere solo in quanto è socialmente utile, cioè in quanto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] dei Parlamenti di fronte a disposizioni considerate una grave limitazione del tradizionale dirittodi controllo tutti i mezzi a sua disposizione per ostacolare un ulteriore accrescimento del potere spagnolo in Italia, che minacciava, a suo parere ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] l'ambiente interessano in genere quei tratti di territorio soggetti al dirittodi servitù per linee aeree. Nelle zone spazio, nel qual caso rimarrebbe la soluzione diaccrescere sistematicamente l'albedo mediante superfici che irradiano maggiormente ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...