Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sanguigni: è indubbio che la loro trattazione rientri a pieno diritto in questo articolo.
Esistono altri geni che, al contrario, più suscettibile di subire quel tipo di apposizione e quindi nemmeno di andare incontro al tipo diaccrescimento per il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] non tiene conto della legge diaccrescimentodi spessore dei suoli di alterazione).
In un regime di equilibrio perfetto, lo spessore nazioni, Stati proclamano o rivendicano il loro dirittodi proprietà collettiva sui territori fissando dei confini. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] credere: nel caso dei prodotti agricolo-alimentari si tratta infatti diaccrescere la disponibilità media individuale in una misura che può andare dal 'uso dei diritti speciali di prelievo come moneta di riserva e come strumento di finanziamento dei ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi miliardi di dollari all'anno, ricorrendo a mezzi di non necessaria, almeno sinché ogni nazione conserva il dirittodi dirigere la propria economia nazionale. Un altro importante ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Stati, il dirittodi usare ad libitum degli spazi marini, di navigarvi, di pescarvi, in una parola di trarne ogni forma convessa può vedere accresciuta la sua porzione di piattaforma continentale in quanto la linea di confine tenderà ad aprirsi verso ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una cronologia che altrimenti sarebbe rimasta ignota. Mentre il dirittodi sikka emanava teoricamente da Dio e discendeva attraverso il Profeta da big men, che utilizzavano i beni di prestigio non solo per accrescere il proprio status, ma anche per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Stati Uniti, per parte loro, proposero la rinuncia al dirittodi veto sulle ammissioni. Il 14 dicembre l'Assemblea generale tecnologie agricole hanno permesso diaccrescere la produzione di derrate alimentari e, simultaneamente, di liberare lavoro e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mantenuto soltanto attraverso un continuo accrescimento nella capacità da una parte e dall'altra di essere sempre più ‛terribili', suggeriva, per quella specifica materia, la rinuncia al dirittodi veto. Egli sostenne altresì che i principi a cui ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] alle 1.694 censite nel 1586, con un ritmo diaccrescimento ben superiore a quello della popolazione cittadina nel suo ultime veniva riconosciuto soltanto il dirittodi effettuare trasporti tra Venezia e il paese di origine: "Ponentini per Ponente ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] rimpinguare le casse statali fu trovato nell'alienazione del dirittodi riscuotere la dadia delle lance, ossia la più dazio sul vino in entrata e uscita da Venezia fu accresciutodi mezzo ducato per anfora (45). Questi inasprimenti tributari si ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...