AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] intorno al 1320-1325, il Maestro del Codice di s. Giorgio, anonimo autoredi uno dei più stupefacenti codici miniati del Trecento italiano dodici studenti didiritto canonico), la cui chiesa fu costruita a partire dal 1383 a spese di due cardinali ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] l'altro intitolato La chace dou cerf, redatto in ottonari da un autore anonimo. C. con falcone e c. con cani erano in realtà due del Maestro delle Ore del duca di Bedford - ne ha fatto a buon diritto uno dei più ragguardevoli monumenti della ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ' non ebbe seguito presso autori tedeschi come Herder e Goethe, che rifiutarono di ritenere il G. altro di produrre i testi specifici che avrebbero portato l'architettura a uno status comparabile a quello della medicina, della musica e del diritto ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] diritto la più importante pala d'altare conservata di tutta la storia della pittura italiana. Misura infatti cm. 370 di altezza e 450 di riscoperta è solo uno dei tanti meriti di Weigelt, autoredi molti studi sul pittore all'inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ; G.C. Bascapé, Sigillografia. Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte, 2 voll., Milano 1969-1978; uso del s. (khātim), indissociabile dallo scritto di cui autentica l'autore.I musulmani, pur avendo adottato in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] giovane" (Taddei, 2001, p. 44), per tutelare i dirittidi un figlio naturale.
Ma la successione nella bottega del padre stabilire la collocazione del David di Michelangelo, nel quale il L. difese la posizione dell'autore (Parks, 1975).
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] diritto, sia come una conoscenza capace di produrre risultati concreti, spesso a livello 'pubblico': un sapere quindi dotato di oppure a ciò che gli è stato insegnato. Le fonti diautorità sono dunque molteplici e Vitruvio le elenca nel resoconto che ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Carlo Roberto, mantenendo invece i diritti sulla corona di Polonia. Con l'assassinio di Venceslao la linea maschile della a quella di varie opere diautori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] ricordare che, nonostante la più giovane età dell'autore, l'opera del C. in S. Sebastiano fu in gran parte anteriore alla decorazione della scuola di S. Rocco, e può esserne a diritto considerata un valido precedente.
La decorazione del palazzo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] reali possibilità di carriera nell'ambiente romano, avanzò richiesta di una cattedra didiritto al Senato scrittura, assai laboriosa, richiese tempi che lo stesso autore non seppe calcolare. Ripetutamente annunciata come prossima alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...