BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la cornice del cupolino si legge il nome dell'autore, lo scultore Anseramo da Trani (v.).In città non i manoscritti pervenuti sono di tipo giuridico: si segnalano testi didiritto civile e canonico, di medicina, di patristica (Magistrale, 1990).Al ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di Assisi e del polittico di Arezzo. Si è venuto così a creare un gruppo di opere il cui autore, distinto da L., venne denominato Maestro del Trittico di Maestro del Trittico di Digione, il gruppo rientra perciò didiritto nel percorso di L. e ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] (Commentari, II, 7), che lo ricorda autore degli affreschi con Storie di s. Silvestro e Costantino della cappella dedicata a in cui M. si sarebbe inserito a diritto per rendere più celere il processo di maturazione avviato da Giotto. In realtà il ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] urbano sorse da prima in forma di mercato (villae forenses), poi come 'città didiritto' (Brandeburgo, Danzica). L'ampliarsi arte boema, scultore e pittore, è l'autore dell'altare a sportelli Grabow, nella chiesa di St. Petri ad Amburgo (1379-1383; ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] colonia didiritto romano, condizione che mantenne fino alla tarda epoca imperiale. Alla luce dei ritrovamenti l'opera più antica di un notevole maestro, autore anche della prima parte di un manoscritto con l'opera di Tito Livio (Parigi, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] G. A. Valsoldo, P. P. Oliviero e il D., autore della statua di S. Domenico (Bertolotti, Artisti subalpini,Mantova 1884, p. 104). statue antiche facevano parte dell'arredamento e pertanto erano sue didiritto; la causa andò avanti fino al 1601 (ibid., ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] la sua insofferenza per lo studio del diritto, che dava luogo a vere e proprie manifestazioni di nevrosi ("io nacqui molto collerico, talché magistratura che doveva giudicarlo con quello della massima autorità finanziaria, i Savi alle decime. Così, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] quelle nozioni più raffinate in materia di calcolo, astronomia e diritto che costituivano l'ossatura del loro .
Informazioni relative alla continuità dell'istruzione di agrimensori regolata dall'autorità pubblica si possono seguire sino al sec ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] diritto civile a Pavia; avviato dalla famiglia alla carriera diplomatica, entrò nell'amministrazione austriaca e fu assegnato, per le sue qualità di da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non lasciare ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] ottenuto, alla pari degli altri architetti, un impiego con diritto alla pensione. Si può dedurne che fosse giunto a età sua avanzata di circa 70 anni ... la sua quiete, et il premio della sua virtù, e fatiche". Lo stesso autore lo loda inoltre ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...