VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] duca, e Margherita, sorella del duca, erano per diritto pretendenti alla successione in Austria; Margherita, documentata nel al Singertor di St. Stephan, risulta attivo un pittore veronese o padovano della cerchia di Altichiero, autoredi un ritratto ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] (Calò Mariani, 1984 e 1997; Aceto, 1990), l'autore del portale del palazzo, sia pure a un buon livello di tenuta manuale, appare in ogni caso debitore di modalità linguistiche e di modelli tipologici acclimatati lungo il versante adriatico da una ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Transalpina, passando più tardi alla provincia Narbonensis e divenendo colonia didiritto romano a partire dal sec. 1° dopo Cristo. La ; Adone (859-875), autoredi opere agiografiche, tra le quali il celebre Martyrologium, e di un Chronicon. Anche in ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] sono entrambi rilasciati.
Si scoprirà poi che l’autore del furto è Vincenzo Peruggia, un emigrato italiano, impiegato al museo del Louvre. Il Perugia, convinto che il dipinto appartenesse didiritto all'Italia e non dovesse quindi restare in Francia ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] la casa del fratello di Latino, Francesco. I fratelli maggiori del C. intrapresero gli studi didiritto ed altrettanto dovette fare tanto da far affermare al Ferbach che l'autore della Vita e il C. di Ripatransone non fossero la stessa persona.
L' ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] di vista culturale con la C. superiore, fu separato dalla regione nel 1564, in base a norme didiritto territoriale a Gurk.Nei secc. 12° e 13° l'autorità ecclesiastica di Salisburgo, istituendo due distinti arcidiaconati, aveva tuttavia già tenuto ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] "posto di studio" a Roma. La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di risiedere sull'arte contemporanea, il primo dei quali risale al 1869.Autoredi opere di scultura come Cane che defeca o la Lavandaia, il C ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] fa entrare didiritto nella «letteratura disegnata», come la chiamava Hugo Pratt, anche lui stufatosi di vedere i stato anche l’anno di 2 autori le cui opere, accompagnate da uno straordinario successo di critica e di pubblico, sono l’esempio ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] e fisiologo, autoredi numerose opere di medicina. Il padre aveva coltivato gli studi di storia pistoiese e di Ludovico Zdekauer, noto studioso originario di Praga, naturalizzato italiano e professore di storia del diritto romano all'università di ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] sessione plenaria dell'UNESCO, nel 1947. Oltre che dal punto di vista degli scambî internazionali, essi sembrano destinati a sollevare interessanti problemi anche per quanto riguarda la tutela del patrimonio bibliografico e del diritto d'autore. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...