POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] città portuali come Danzica ed Elbla̢g, modellate sul dirittodi Lubecca, l'impianto urbanistico adottato fu quello c.d. l'autore della perduta Schöne Madonna di Toruń, cui si attribuisce anche la figura di Cristo nell'orto del mus. del castello di ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] con pari dignità diautore. Argomento utile, questo, per ritenere il portale il frutto finale di questa fase del Ferri Mancini. L'arte romana mediev. in Roma, in Studi e doc. di st. e diritto, VIII (1887), pp. 143-66; G. B. De Rossi, Tabernacolo- ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] il F. fosse pure l'autore dei disegni per una parte del castello di Ladislav Velen di Žerotín a Moravská Třebová nel , cart. I.125, f. 162; Brno, Archivio comunale, ms. 2769: dirittodi cittadinanza, 15 giugno 1618; ms. 1810, ff. 253-255; ms. 1811 ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] di incisione e di disegno, tanto che si credette in dirittodi non pagare più l'affitto perché occupava locali da considerarsi di uso è che in questa del 1743 il D. appare come unico autore, ossia è disegnatore ed incisore, poiché vi è indicato il ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] dirittodi cittadinanza accordato anche al fratello Camillo, che ricevette anche il dirittodidi Versailles. È stato supposto che i Francini potessero essere gli autori delle grotte del castello di Noisy-le-Roi, appartenente allora, come quello di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] dedicò ai manoscritti del senese Teofilo Gallacini, autoredi un Trattato sopra gli errori degli Architetti, , pp. 343, 362; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del dirittodi decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 192, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] × 27). La questione - che evidenzia chiaramente l'attenzione e la sensibilità del F. verso il problema del diritto e del riconoscimento dell'"autore" di un'immagine - si risolse infine con la consegna da parte del fotografo (al quale fu anche vietata ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] del resto personalmente conto in questi anni nella ricerca di geometrie di luce. Nel 1934 scrisse sulla rivista Diritto e pratica commerciale (parte II, pp. 61-72) un articolo sul diritto d’autore, a tutela della fotografia come opera d’arte, seguito ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] sulla corte e sul giardino comprende una trentina di statue realizzate da autori diversi: Grazioso Rusca, Francesco Crabelli, Bartolomeo permesso di usare il modello della statua di Napoleone, del quale il governo deteneva il dirittodi riproduzione, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] mercante tedesco Anton Kolb, nel ricevere un dirittodi riproduzione dal Senato di Venezia, diceva che il lavoro era durato 1500, e in particolare è discusso se egli sia l'autore del Ritratto di fra, Luca Pacioli con un giovane (Napoli, Capodimonte), ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...