SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] di vassallaggio di Luigi VI (1124) e l'acquisizione del dirittodi sepoltura dei sovrani capetingi e promuovendo l'elevazione di 'adesione di S. alla teoria dell'illuminazione anagogica presente nell'opera dello pseudo-Dionigi, autore cristiano ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] ristampe. Tale fama era dovuta all’intento dell’autoredi offrire un manuale pratico, che raccogliesse in modo Sacro, a cura di M. Corradini, Gardone Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del dirittodi decima in Terraferma ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] volte, nel 1600 e nel 1612, per persone che avevano chiesto il dirittodi cittadinanza della Malá Strana, e nel 1601, 1613, 1616 e 1617 fare uno epitaffio" (sic). Tuttavia egli è autoredi parecchie opere interessanti. Diresse - indicato nei conti ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] 1604 per parecchi Italiani, allorché fu loro conferito il dirittodi cittadinanza nella Malá Strana. Il suo nome appare Stato, SM B 94/16 111). Il B. fu certamente l'autore, nel 1594, della grotta dello stesso imperatore nel vecchio recinto reale a ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] intellettuale dei professori e degli allievi... ebbe l'intelligenza di comprendere che nessuna autorità avrebbe avuto in quel momento il dirittodi decidere sulla bontà di uno piuttosto che di un altro indirizzo; che la sola tolleranza liberale ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] dirittodi patronato di una cappella nella cattedrale di Gallipoli (23 genn. 1645: Vernole, 1930, pp. 12-14), riguarda la sua attività di incompiuta per la morte dell'autore. Questa andrebbe fissata, sulla base di un documento non più esistente ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] della fontana di S. Erentrud nel convento delle benedettine di Nonnberg (non si conosce l'autore del progetto (Korth, 1975,p. 105 n. 394), che ottenne il dirittodi cittadinanza, che divenne padre di numerosa prole e che morì a St. Florian l'8 marzo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] egli palesò la truffa dichiarandosi autore dei falsi (Consoli Fiego). L'accaduto fu causa di un incidente diplomatico tra la di Stato di papa Benedetto XIV, di insabbiare la vicenda e di proteggere il G., per il quale si rivendicava il dirittodi ...
Leggi Tutto
Valentina Melaverde
Alfredo Castelli
Le delizie dell’età acerba
Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] oggi, per fortuna, le cose stanno cambiando e agli autori si sono affiancate parecchie autrici, la narrativa disegnata è il suffragio, ossia perché anche alle donne fosse riconosciuto il dirittodi voto. Oggi può sembrare incredibile, ma fino a non ...
Leggi Tutto
CHOIRION (Χοιπίων)
A. Stazio
Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] 'accurato disegno dei particolari minutamente incisi, essere della mano di Choirion.
La firma dello stesso autore si legge sul dirittodi una dracma, della stessa epoca e zecca, con testa di prospetto del fiume Amenanos, mentre sul rovescio, sotto la ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...