Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quello (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien régime. Il 5-6 diautori come Duras, Sarraute, Dubillard, A. Gatti, Billetdoux, si affianca l’opera di M. Vinaver, teso alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli elettivi e quelli didiritto numerose ville, in particolare quelle di G. Sullam (autore anche dell’ingresso al nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] La popolazione africana fu gradualmente privata dei pochi dirittidi cui aveva goduto; per difenderne le prerogative fu diautori bianchi e l’altro da quelle diautori neri (black) o di colore (coloured), senza contare la presenza di intellettuali di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] degli anni 1960 e 1970 fu dominata dalla contesa sui dirittidi pesca (‘guerra del merluzzo’), riaperta dall’I. nel 1958 il primo coro a Reykjavík, e S. Sveinbjörnsson (1847-1927), autore anche dell’inno nazionale O Gud vors lands («O Signore della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] politica economica, ruolo delle forze armate nello stato didiritto). L'oscillante scelta fra il confronto e l' El laberinto, mentre El gran teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autoredi grande rilievo del genere fantastico, che passa dagli accenti ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] giustizia, siano o non siano, questi fatti, stati commessi per ordine di un superiore gerarchico di coloro che se ne sono resi autori"; secondo il diritto belga, "crimine di guerra in senso stretto è ogni infraziom della legge penale commessa nell ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di allargamento dei dirittidi partecipazione (concessione del dirittodi voto comunale nello Schleswig-Holstein a residenti di certe nazionalità, e del voto per i consigli di quartiere di da ulteriori testimonianze diautori che già hanno acquisito ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] suscitare l'interesse d'ogni studioso di politica, didiritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l' diautorità, di prestigio e di capacità costruttiva. Significative le parole con le quali Getulio Vargas un anno prima di compiere il colpo di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] a favore di un emendamento che inserisse nella Carta costituzionale le norme già operanti nel paese contro il dirittodi aborto ( e popolareschi. In qualche modo isolato è P. Pye (n. 1929), autoredi opere a soggetto religioso; M. Kane (n. 1935) e S. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] mezzi di produzione alle organizzazioni di lavoro, ha ripristinato il dirittodi sciopero e di emigrazione più validi rappresentanti della giovane poesia vanno inclusi numerosi nomi diautori del Montenegro (B. Šćepanović morto tragicamente nel 1966, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...