Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] diritta, che si basa: "denti di lupo", triangoli, "greche", sebbene la spirale si sia già conquistato un suo dirittodi 'autore della spada di Hallstatt (Jacobstahl, n. 96) che dà finora l'unico esempio di fregio a soggetto narrativo in una fase di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di una propria družina, il boiaro si poneva volontariamente al servizio di un principe, pur conservando il dirittodi le attività di copisti e traduttori e qui visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di figure di imperatori del principato (soprattutto di Nerone e anche Traiano) sul dirittodi alcuni c., e di imperatori del basso Impero (per es. di Valentiniano III) sul dirittodi senso, dallo Havercamp, primo autoredi una monografia sui c. (1722 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , quanto per un rifacimento o una copia. Il concetto del diritto d'autore non esisteva nel mondo antico, né per le arti figurative né per la letteratura.
Solo un gruppo di copie romane dei massimi scultori greci, Fidia, Prassitele, Policleto, Bryaxis ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] da un punto di vista giuridico, il dirittodi trasmissione del regno per via femminile. Alla morte di Carlo IV il Bello . 25r). La complessità del panneggio di Carlo VI inginocchiato ha fatto pensare a un autore che risente dello stile elaborato a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] autorità bolognesi a chiedere al duca di Milano di concedere al F. di rientrare nella sua città per una ventina di giorni poiché vi era necessità di il dirittodi battere moneta, cioè di poter trattenere interamente o in parte i relativi diritti ( ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] i membri dell'aristocrazia greca avessero dirittodi cittadinanza e di chiamarsi "Europei" (Εύρωπαῖοι). Essi , n. 792).
4. ‛Ogā (‛g'; vocalizzazione incerta). - Scultore, autoredi un rilievo, raffigurante il dio Arṣū, sul quale è ricordato (Du Mesmi ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] diede poi il dirittodi ricevere sepoltura in una tomba di famiglia nella chiesa della stessa Arciconfraternita nei pressi di S. Pietro Vat. lat. 15232, sia anche l'autoredi un altro gruppo di disegni conservati in collezioni private, da cui ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] di fatto degni di essere tesaurizzati e protetti e al tempo stesso di essere guardati e ammirati. Un secondo circuito di scambio era attivo tra il dirittodi testi diautori classici, fu quindi un vero collezionista, il primo noto di tipo moderno ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] nella carica di architetto sottomaestro con il dirittodi successione, esercitato di ristrutturazione operato nel 1752 all'interno del casamento del marchese Filippo Niccolini in piazza di Pietra è riconducibile all'eredità del Ferruzzi, autore ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...