(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] come "stato indipendente e sovrano didiritto democratico e sociale"; a seguito di tale atto, Rajoy ha sciolto il nella contaminazione con le arti figurative è J. Brossa, autoredi poesie visive e su un piano fortemente sperimentale va situata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] A. Hansen Tammsaare dà alla stampa Tõde ja õigus («Verità e diritto», 5 vol., 1926-33), mentre F. Tuglas scrive il roman la cultura europea e internazionale, anche d’avanguardia. Tra gli autoridi maggior spicco: il poeta J. Kaplinski, le poetesse V. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Krajina, dove rendendosi responsabili di ripetute violazioni dei diritti umani e costringendo la maggior parte della popolazione serba alla fuga le autorità croate realizzarono quasi completamente l’obiettivo di rendere il paese etnicamente omogeneo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per dar vita a uno ''stato socialista didiritto''. In tutti i casi la perestrojka veniva vista modo straordinariamente vivace in Lituania dove, grazie agli sforzi di una pleiade diautori, si è formata una originale scuola nazionale (A. Sutkus ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano didirittidi extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di stata molto varia e ha visto affermarsi definitivamente autori come Orhan Asena (1922) con opere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e Autorità. Le porte di bronzo sono di John Donnelly jr. Il timpano del portico orientale è opera di Hermon tempo a preparare la via all'attuazione del principio di uniformità dei dirittidi dogana su tutte le frontiere terrestri e marittime della ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del 1985), il noto paesaggista francese, autoredi libri-manifesto di grande incisività, ha affiancato nel Parc F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato didiritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol., Milano ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] decisive per la sua futura carriera di architetto. Poi tornò a Bologna, dove si laureò in diritto canonico a 24 anni. La sono infatti dominate dalla convinzione che l'uomo debba essere autore del proprio destino. Come il fabbro forgia con fatica il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] °, con la fondazione di c. ex novo, a opera di signori locali e di sovrani, che concessero dirittidi mercato e franchigie che maggiormente apprezzabile nelle c. sedi di diocesi, anche per la posizione diautorità e di prestigio che man mano i vescovi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di con il Maestro del De natura deorum, autore verso il 1400-1402 di una miniatura in un codice degli anni ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...