Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] ottenne in tale occasione dalla sua città d'origine il dirittodi rappresaglia contro Faenza e in tal modo, grazie all' Trenta, quando Federico II aveva dovuto ricorrere al creditodi diversi prestatori per sovvenzionare le esigenze militari nell' ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di Mazzini con gli ambienti della massoneria cittadina dipesero dall'azione dei F., che si era guadagnato rapidamente credito del dirittodi cittadinanza volta a tutelare la condizione dei nostri emigranti.
Le sue posizioni in materia di rapporti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] legislatura, 1ª sessione, Documenti, n. 155 A, 15 giugno 1882, p. 2). Una netta difesa del dirittodi proprietà, che si sostanziò nella proposta di rinvio sine die della "bonifica agraria", cioè della riforma agraria.
Per effetto dell'alleanza fra la ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] un ampio dirittodi regalia e fu creata così una base importante per la politica tardomedievale di pacificazione, le grave persecuzione del 1096, godette di un notevole credito, insieme a quelle delle città vicine di Spira e Worms, all'interno ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] dicredito, ecc.) e anche il modernismo alimentava nella cultura cristiana l'attenzione verso i problemi di una società rurale, l'A. - di De Gasperi (luglio 1946-maggio 1947), fu senatore didiritto e vice presidente del Senato dal maggio 1948. Nel ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] nel 1923 assunse la presidenza dell'Istituto nazionale dicredito per la cooperazione, carica che mantenne anche nel due emendamenti, in cui si rivendicava che tutti i diritti fondamentali dei cittadino dovessero essere sempre regolati da leggi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] non tanto del terziario commerciale, quanto di trasporti, credito e finanza, turismo, terziario avanzato, servizi di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tuttavia la tregua, mentre il fronte dei partiti nazionalisti si consolidava con la decisione del PNV di sostenere la richiesta del diritto del Paese Basco all'autodeterminazione (dicembre).
In politica internazionale la S. già a partire dai primi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] La promozione di un più facile accesso al credito rappresentò un altro importante elemento per lo sviluppo di un relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della malattia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% di ebrei e un 1,6% di musulmani). Il predominio dell'inglese come lingua di sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che elegge alla ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...