• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1708 risultati
Tutti i risultati [1708]
Diritto [655]
Biografie [307]
Storia [255]
Diritto civile [205]
Economia [165]
Diritto comunitario e diritto internazionale [135]
Geografia [82]
Temi generali [111]
Religioni [102]
Diritto commerciale [102]

RABEL, Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

RABEL, Ernst Emilio Albertario Giurista, nato a Vienna il 28 gennaio 1874; ivi addottoratosi in diritto nel 1896; libero docente a Lipsia nel 1902; poi straordinario nel 1904; ordinario nel 1906 a Basilea, [...] antichi, e con studî e iniziative riuscì ad affermarsi uno dei più eminenti cultori del diritto internazionale privato e del diritto comparato. Sono sue opere le seguenti: Haftung des Verkäufers wegen Mangels im Rechte, Lipsia 1902; Haftpflicht ... Leggi Tutto

NIEMEYER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEYER, Theodor Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] . L'influenza del N. su quella ch'egli chiamò "trattazione positiva del diritto internazionale privato", al tempo in cui in Germania si preparava la codificazione del diritto civile, è stata grandissima (di essa in Italia si fece propagatore D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820) Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale, Milano 1942; E. Sereni, I marchi di fabbrica e di commercio nel diritto internazionale privato, Milano 1938; S. Auletta, in Commentario del codice civile di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COMMERCIALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – FERRARA

GHIRARDINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHIRARDINI, Carlo Emilio Albertario Giurista, nato a Milano il 17 gennaio 1882, ivi morto il 17 novembre 1920. Insegnò diritto internazionale a Camerino (1911), nell'Istituto superiore di commercio [...] e studiò i problemi generali d'interpretazione del diritto internazionale privato. Sue opere principali: La litispendenza nel diritto processuale civile internazionale, in Riv. di dir. intern., 1907; Delle cosiddette occupazioni qualificate ... Leggi Tutto

MAYER, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Otto Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] ordinario nel 1887, insegnò nell'università di Lipsia dal 1903 al 1918. Fu uno dei più noti cultori di diritto amministrativo. Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (Erlangen 1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (Erlangen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PACCHIONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACCHIONI, Giovanni Giurista, nato a Cesena il 13 maggio 1867, ivi morto il 18 ottobre 1946. Laureatosi nel 1889 a Modena, fu ben presto nominato straordinario per il diritto romano all'università di [...] il titolo di professore emerito. Era socio corrispondente dei Lincei. Opere principali: Corso di diritto romano, Torino 1918-22; Diritto internazionale privato, Padova 1935; Delle obbligazioni in generale, ivi 1935; Dei contratti in generale, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LYON-CAEN, Charles Léon

Enciclopedia Italiana (1934)

LYON-CAEN, Charles Léon Edoardo Volterra Giurista francese, nato a Parigi il 21 dicembre 1843. Iniziò la sua carriera accademica a Nancy, dove fu professore aggregato dal 1864 al 1872. A Parigi nel [...] dal 1893 membro dell'Institut. Le sue opere hanno dato un vasto impulso allo studio del diritto internazionale privato e del diritto comparato. Opere principali: Précis de droit commercial (in collaborazione con Renault), voll. 2, Parigi 1885; Traité ... Leggi Tutto

MESSINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSINA, Giuseppe Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] ; fu membro della commissione consultiva per la preparazione delle conferenze di diritto internazionale privato e consigliere tecnico della delegazione italiana alla conferenza internazionale del lavoro del 1933. Opere principali: La promessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

QUADRI, Rolando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUADRI, Rolando Giurista, nato a Siena il 22 dicembre 1907. Professore di diritto internazionale già nelle università di Urbino, Padova, Pisa, dal 1953 tiene questa cattedra nell'università di Napoli; [...] sugli stati stranieri, Milano 1941; Diritto penale internazionale, Padova 1944; Diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Palermo 1960; Diritto coloniale. 4ª ed.. Padova 1959; Lezioni di diritto internazionale privato, 3ª ed., Napoli 1961; Studi ... Leggi Tutto

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e M., a cura di V. Caruso - S. Salvatore - B.M. Frascolla, Bari 1988; E. Jayme, P.S. M.: il diritto internazionale privato tra Risorgimento e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 171
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali