• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [1708]
Diritto commerciale [102]
Diritto [655]
Biografie [307]
Storia [255]
Diritto civile [205]
Economia [165]
Diritto comunitario e diritto internazionale [135]
Geografia [82]
Temi generali [111]
Religioni [102]

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] diritto di presentarsi al mattino e, in caso di mancanza di lavoro, recarsi altrove, magari in qualche cantiere privato Firenze 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), p. 842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] volume del commercio internazionale, con un continuo tali asiri viene subito assegnato ad un privato, perché lo utilizzi per conto del docc. 56-59. 118. Ibid., doc. 331; G. Bonolis, Diritto marittimo, pp. 134-135. I due prodei dichiarano di non saper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi internazionali raggiunti nell’ambito del Comitato di Basilea per di clausole vietate: a proposito di armonizzazione del diritto europeo dei contratti, in Riv. dir. priv. 2007, 463 ss. 23 Fenomeno ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] inoltrarsi nella pletora di questioni di diritto marittimo internazionale e addirittura senza contemplare istituti giuridici fondamentali presso l'A.S.V. - degli Atti diplomatici e privati e delle Ducali e atti diplomatici. I pacta con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la capitale pp. 327-345. S. Patti, Codificazioni ed evoluzioni del diritto privato, Laterza, Roma-Bari 1999. G.S. Pene Vidari, Aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del quotidiano e dell’utile privato o pubblico. Se la cioè spendere in una prospettiva internazionale, e chi non sa La categoria dei contratti irregolari. Lezioni di storia del diritto, Torino 1984. Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] particolare quella del diritto amministrativo) e la comunità europea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico. Questa luogo al sorgere di una sorta di diritto comune, di diritto misto o di diritto privato speciale. Ma anche in relazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , 1999, 188 ss.; Galgano, F. – Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, III ed., Padova, 2011; Gambaro, F.L., Disciplina dei pagamenti esubfornitura industriale, in Riv. dir. priv., 2003, 805 ss.; Gitti, G., Gli accordi interprofessionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] dei diritti all’estero. Nel 1928 viene costituita Cisac, organizzazione internazionale delle 7.2007, cit.; v. però, per alcune differenze tra la Siae e i mandatari di diritto privato, Trib. Roma 2.7.2007, cit., in cui, tra l’altro, è stato ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II, 683). La Dig. civ., agg., Torino, 2011; Cavazzuti, F., Leasing I) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Clarizia, R., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali