• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [5405]
Diritto [1609]
Biografie [1207]
Storia [1008]
Geografia [351]
Economia [374]
Diritto comunitario e diritto internazionale [393]
Religioni [361]
Diritto civile [357]
Scienze politiche [315]
Temi generali [286]

banda

Enciclopedia on line

Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] la guerriglia. Diritto banda B. armata Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso idoneo per il perseguimento dei delitti contro la personalità interna o internazionale dello Stato. L’art. 306 c.p. distingue l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMUNI MEDIEVALI – LANZICHENECCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] ° secolo gli studi internazionalistici si specializzarono, sarebbero entrate a pieno diritto nel loro campo di ricerca (basti osservare che uno dei massimi teorici delle relazioni internazionali, R. Aron, avrebbe dedicato proprio a questi aspetti ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] avrebbe svolto alle stesse condizioni. I s. aerei di linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude i con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva era un diritto del principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] della banca centrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta. Il ricorso alle r. ufficiali rappresenta lo strumento tramite il quale la Banca centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] all'esterno, pace all'interno" (Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 1965, p. 392). Secondo il feldmaresciallo prussiano H lo giustificasse. Era un ordinamento internazionale. Un cameratismo internazionale univa gli ufficiali di origine nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] sono quasi 2 milioni, vale a dire quattro volte gli aventi diritto al voto politico e più del doppio di coloro che hanno accesso isolamento politico in Europa e riguadagnare considerazione internazionale in primo luogo sul piano militare, fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di mobilitazione sui suoi sudditi delle tre realtà politiche sia la tra le fila imperiali si registrò una partecipazione 'internazionale', e infatti le fonti c'informano circa la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] verticalizzata. Sul livello di integrazione influiscono anche la situazione internazionale e il grado di stabilità dei 'modelli di difesa' vitale e proprie regole di condotta che lo Stato di diritto ha piuttosto riconosciuto che imposto" (ibid., p. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali