Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] derivazione culturale, ma piuttosto che ricerca, politica e diritto hanno guardato alle organizzazioni non-profit con maggior Uniti) sono le carenze e le distorsioni del privato mercantile e le rigidità e inadeguatezze del pubblico nell'offerta di ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] (che diedero largo impulso ai commerci sviluppando l'attività mercantile di Pisa, Venezia e Genova a tal punto da , alle persone fisiche e morali che per effetto dei diritti acquisiti l'avevano conservata, ristabilendosi così il privilegio esclusivo ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] aspetti dei nomi proprî di persona, in rapporto alla religione e al diritto.
I nomi sacri. - Per la mentalità primitiva il nome ha (v.) e cioè come elemento distintivo della sua attività mercantile, dei suoi prodotti, del suo stabilimento. L'indole ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] interesse dell'agricoltura e dei proprietarî di terre.
Gli stessi mercantilisti, e Colbert in prima linea, per i quali le di trovarsi armato non solo della forza, ma anche del diritto d'intervenire. Per questo, mentre praticamente tutti gli stati, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] , quando l'allargamento del ceto politico-amministrativo e degli aventi diritto al voto (1882-1889) accresce le occasioni di contatto e caratterizzandosi come figura atipica di un capitalismo mercantile poco e male sviluppato in una agricoltura ricca ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] quatuor liberorum alle donne, che avessero costruita una nave mercantile di determinate dimensioni e avessero per sei mesi almeno trasportato il conto della sua gestione. A lui compete il diritto di essere retribuito per l'opera sua, poiché il ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] suindicati, i titoli alla ricchezza altrui, cioè i diritti. Questi diritti possono essere:
1. Crediti in generale con distinzioni, ad esempio, che si possono fare in un'impresa mercantile o bancaria non sono le più proprie per un'impresa industriale ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] e il riconoscimento di una diuturna pratica mercantile. Poiché generalmente il commissionario è un impresario non nomina il terzo con cui ha contrattato, il committente ha diritto di ritenere che egli abbia venduto o comprato per conto proprio ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] determinate località particolari privilegi e libertà speciali, quali il diritto di asilo e di ospitalità, la tregua per tutta la chi voglia esattamente comprendere gli usi e i costumi mercantili del Medioevo. Le fiere di Champagne si susseguivano l ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] della guerra che avevano fatto di Trani la piazza mercantile più importante del basso Adriatico, s'infoltì la classe 1898, pp. 111-143; e la bibliografia di V. Giustiniani, Il diritto consuetudinario in Terra di Bari, in Terra di Bari, I; e inoltre A ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...