Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] Caroline e delle Palau. La Spagna, la quale accampava diritti sul medesimo, perché era stato scoperto nel sec. XVI ; essa concedeva inoltre una stazione di carbone per la marina mercantile e militare, utilizzabile anche in tempo di guerra.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] , ne fece uno al popolo, affermando fin d'allora che il diritto a regnare gli veniva da Dio. Animato da buona volontà di fare assicurò al suo paese un vasto impero coloniale e una marina mercantile potente; e in ciò ebbe un sagace consigliere in A. ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] del paese. Provvedimenti del ministero della Marina Mercantile hanno migliorato l'assistenza alla navigazione marittima: con Search and rescue manual, Montreal 1952; G. Bernardi, Diritto internazionale pubblico marittimo, Livorno 1953; J. Le Clère, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] e il Capo Miseno, ebbe nell'antichità una funzione eminentemente mercantile nello sviluppo dei traffici marittimi fra l'Italia, l'Egitto e età dell'impero. Ebbe da Nerone nell'anno 63 il diritto e il rango di colonia con la denominazione di Colonia ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] dalle truppe irachene, provvedendo al ripristino dello stato di diritto. L'operazione ''Tempesta del deserto'', nota anche come ) e Gran Bretagna (1987). Era stata potenziata anche la flotta mercantile (220 navi nel 1989 per un totale di 1,9 milioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] e dal servizio obbligatorio di terra e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e ricostruzione del patrimonio forestale.
L'amministrazione della marina mercantile e di tutti i servizî marittimi è affidata al ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] nazionali. Si parla così di rapporti internazionali di fatto e di diritto, privati e pubblici; e si chiama internazionalismo tanto la tendenza già nell'età antica; con lo spirito mercantile delle colonie ioniche si accompagna il primo sorgere ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] iure condendo. – Financo un ambiente mercantile e liberistico come quello nordamericano registra una Beni comuni. Un manifesto, Bari 2012; Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, a cura di M.R. Marella, Verona 2012; A. Di Porto ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] popolazione multiculturale e venne particolarmente amata dalla borghesia mercantile e intellettuale europea che la definì la Parigi d abitati da cittadini non cinesi che godevano di diritti extraterritoriali. Al tempo delle concessioni, dunque, la ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] era assicurato l'appoggio dei Malinesi esentandoli dal pagamento del diritto di tappa sul pepe e sul sale ad Anversa.
Per XIII ogni autorità cittadina fu in mano dell'aristocrazia mercantile. Soltanto nel 1305 fu istituito accanto allo scabinato un ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...