È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] nel codice e nel regolamento per la marina mercantile infine, le disposizioni relative all'abilitazione, al Montessori, Del commercio mar. e della navig., Torino 1923, p. 208 seg.; U. Pipia, Trattato di diritto marittimo, Milano 1922, I, p. 385 seg. ...
Leggi Tutto
Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] e sanzione nell'art. 77 del codice della marina mercantile, dove è detto che ogni nave che imprende la v. Armamento, 121ª dispensa, IV, i, Torino 1889; U. Pipia, Trattato di diritto marittimo, 2ª ed., Milano 1922, I, n. 206 segg.; D. Danjon, Traité ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] ligure mercantile e marinara. Dai documenti dell'archivio di stato genovese appare che il banco dei L. aveva sulla fine del ' convenzione col re di Spagna (1543) assicurava ai L. il diritto d'esclusività. L'industria fiorì specialmente nei sec. XVI e ...
Leggi Tutto
Fu una delle più antiche fra le consorterie di Siena anzi d'Italia, che si dedicarono ai traffici. Nella Crmica Sanese di Andrea Dei, continuata da Agnolo di Tura, si legge che la compagnia dei Buonsignori [...] per 63 anni continui e che significò il prevalere della oligarchia mercantile, si fece più aspra la lotta economica con la rivale
Bibl.: G. Arias, Studi e documenti di storia del diritto, I: La Compagnia bancaria dei Bonsignori, Firenze 1902; E ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] e logistici della Regia Marina, all'applicazione delle norme di diritto marittimo internazionale e ai servizî di polizia militare; fanno parte del Consiglio superiore della marina mercantile, e adempiono a ogni altro servizio che abbia attinenza con ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] degli equipaggi mercantili, e, come tale, è preveduto nel codice della marina mercantile (art o dei componenti l'equipaggio mercantile, trova, nelle leggi, codici penali militari e codice della marina mercantile), in Digesto italiano, Torino 1917; ...
Leggi Tutto
A Genova la parola compagna servì a indicare così la provvista di pane e di companatico per un lungo viaggio e la dispensa che li conteneva, come la speciale associazione onde sorse il comune, la quale, [...] associati alla Compagna vi fosse alcuna distinzione di diritto. Rimane perciò da pensare soltanto al fenomeno generale , per la specifica attività cittadina, acquista prevalente carattere mercantile e marinaro.
Vi appartenevano gli uomini tra i 16 ...
Leggi Tutto
Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, [...] -68). Sebbene l'ambiente londinese, specialmente il ceto mercantile, fosse non bene prevenuto verso gli unionisti, e quella definizione della neutralità che poi è prevalsa nel diritto internazionale. Nel complesso, e come ambasciatore in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato da una famiglia quacchera nella contea di Talbot (Maryland) l'8 novembre 1732, morto a Wilmington il 14 febbraio 1808. Fu uno dei maggiori teorizzatori dei diritti delle colonie [...] 1768, (Letters from a Pennsylvania Farmer), sostenne da una parte i diritti della sovranità inglese e i principî della politica mercantile, dall'altra, e vigorosamente, i diritti dei coloni contro le tassazioni della madre patria. Egli riteneva che ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] per la riforma del codice di commercio (1893) e del codice per la marina mercantile (1904 e 1925).
Avvocato, e cultore d'un ramo del diritto positivo strettamente legato alla pratica, nei suoi studî mostrò sempre di voler guardare più lontano ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...