Boccaccio, Giovanni
Achille Tartaro
Il fondatore della novella italiana
Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, [...] Boccaccio abbandonò la pratica mercantile e gli studi di diritto, svogliatamente intrapresi, per dedicarsi insieme simbolico, e cioè allusivo in generale alla condizione umana, al diritto, potremmo dire, della vita contro la morte, alla luce di una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] né di un buon tempo né di un record. Qui si conquista il diritto alla fama: non è infatti l'atleta che sceglie la data e il del 9 settembre 1960 che il ministero della Marina mercantile aveva riconosciuto il titolo di assistente bagnanti, rilasciato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'apertura di sbocchi commerciali e l'insediamento di colonie mercantili. Tali punti d'appoggio, mercati e colonie non erano Pavia, un moggio di sale trasportato lungo il fiume pagava, in diritti vari, all'incirca 10 ducati mentre la "soma" di altre ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] concorrevano a una lotteria che dava ai vincitori il diritto di entrare in maggior consiglio a vent'anni invece erosione nel tempo della ricchezza privata della tradizionale nobiltà mercantile è questione che tocca il cuore stesso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] poiché il suo possesso permetteva sia di far valere diritti propri sia di utilizzare la fortificazione per fare guerra composto da un castrum, un suburbium e un quartiere a carattere mercantile. A Budyšin (ted. Bautzen), intorno al castrum che si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] canottaggio apparve nel 1811, quando si disputò la gara fra il mercantile Adviser e una barca di proprietà di un certo Mr. Snyder in cinque edizioni consecutive, che lo avrebbero consacrato, di diritto, il più forte atleta di tutti i tempi, mentre ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cui nomi erano scritti su una leggenda che occupava tutto il diritto. La moneta era chiaramente ispirata al dirhām arabo, al punto a forte connotazione rurale. A quel punto l'economia mercantile (con la monetizzazione ad essa collegata) diveniva, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tassabile. In questa direzione la prassi mercantilista ebbe agio di esplicarsi in modo 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio" ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a quelle comunità parziali che sono gli Stati, in cui il titolare del diritto di usare la spada, cioè la forza coattiva, e quindi del potere d e delle funzioni dello Stato. L'idea del pacifismo mercantile si rivela nella tesi che l'età delle società ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 38 nel 1619; d'altra parte, tra il 1602 e il 1606 la marina mercantile si arricchì di 8 nuove unità (per lo più costruite all'estero) per un (e segnatamente a Mestre e a Padova), il diritto di residenza stabile e continuativa a Venezia, le cose ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...