PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dove risiedevano il re e il vescovo, la città mercantile sulla riva destra e la città intellettuale, il futuro , riconoscendo a quelli di Grève e del Monceau Saint-Gervais il diritto di utilizzare liberamente il vetus forum, vale a dire la piazza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 6.250 e i 7.142 ducati per acquisire il diritto di riscossione (47). Ed era un esborso, questo, 118, 125, 127; per l'attività marittima, Frederic C. Lane, La marina mercantile della Repubblica di Venezia, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] i rappresentanti della confraternita reclamarono nuovamente il diritto di professare il loro culto in una cura di Allan Evans, Cambridge 1936.
26. Frederic C. Lane, La marina mercantile della Repubblica, in Id., Le navi di Venezia, Torino 1983, p. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in uso alle comunità ma che spettavano in linea di diritto al demanio. Nel 1637 erano stati censiti circa 209 1983, p. 20 (pp. 3-23); Ugo Tucci, La marina mercantile veneziana nel Settecento, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , nel contesto europeo, col diffondersi di forme di investimento mercantile a durata più lunga da parte di mercanti che diventavano rinuncia a interessi dovuti sui prestiti versati o a diritti su naviglio requisito per uso bellico, oltre a doni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] produttivo e commerciale di grande importanza, al punto che i diritti di entrata di una sola delle sue porte ammontavano a 26 dalla guardia del principe, trasformandosi in una opulenta città mercantile. Fu dunque dotata di una Grande Moschea, di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] senza pudori ma con fierezza la sua volgare origine mercantile; purtuttavia solleva qualche problema il fatto che negli ha creato problemi di terminologia; tuttavia, fatti salvi i diritti ‛storici' di denominazione dei vari centri di sperimentazione, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alla Santa Sede quella di confermare l'elezione, insieme con i diritti di disporre della metà dei benefici in caso di vacanza e dell'area mediterranea. In molti Comuni la vivacità mercantile e manifatturiera cominciò ad appannarsi e il centro della ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di nautica finalizzata all’addestramento dei quadri della marina mercantile sarebbe stata istituita solo nel 1739! Del resto, di compromesso che, se da un lato salvava i diritti della sovranità statale, dall’altro giungeva a presentare la Repubblica ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e mercanti veneziani — riconobbe alla Terraferma il diritto alla costituzione di attività manifatturiere in altri tempi cinque dogane veneziane ed ha messo in rilievo la contrazione mercantile dei cinque decenni dopo il 1625 e la ripresa dell’ ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...