Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tra il vasto movimento cartista (che invocava una riforma del diritto di voto) e i movimenti in favore di una riforma delle attività bancarie, del sistema assicurativo e delle istituzioni mercantili, e l'impiego di capitali e di credito derivati dal ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] o ai mercati; l'esistenza di una economia mercantile capitalistica; la ricerca del profitto; l'accumulazione l'autorizzazione a sezionare i cadaveri per scopi medici e infine il diritto di tutelare le proprie invenzioni con un brevetto (v. Krohn e ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] economica si affermò in tale periodo un movimento per un eguale diritto di accesso alle posizioni sociali più elevate. Agli inizi del XVIII secolo il mercantilismo aveva intuito l'importanza delle capacità individuali non solo nella sfera pubblica ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] lavoro) non è una finzione, ma un effettivo rapporto mercantile, e le condizioni politiche che regolano la situazione sociale non praticabile pacificamente - fra aventi e non aventi diritto alla corsa.
I problemi futuri delle società industriali ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di natura legale tra gli stati applicando le norme di diritto internazionale. Solo gli stati possono adire la corte e non oggi a oltre il 98% dell’intero traffico marittimo mercantile. Recentemente, l’Imo ha intensificato le proprie attività ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] 5% di quella velica (tab. 5).
La marina mercantile ereditata dal Regno d’Italia vedeva una prevalenza numerica delle La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo di Diritto amministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, 7° vol., ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Corner ricevono dal re Giacomo I Lusignano il diritto di acquistare in esclusiva tutto il sale estratto secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 124-149; Id., La marina mercantile della Repubblica di Venezia, ibid., pp. 24-44; Jeanclaude Hocquet, Le sel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] privati, e aver ricevuto le prime ordinazioni dalla marina mercantile, il C. puntava infatti su questi tipo di affari per la rinuncia nel dicembre 1887 della Union des Gaz al diritto di prelazione, la Edison stipulò una convenzione di cinque anni ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] l'antica aristocrazia feudale e i nuovi ceti mercantili e imprenditoriali.Nel Secondo trattato il discorso lockiano, di natura mediante il lavoro. La titolarità individuale di questo diritto, che Locke considera fonte di tutti gli altri, è consolidata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] in Grecia, concentrato in particolare nel settore mercantile e dei commerci e nel settore dei la parità uomo-donna sui luoghi di lavoro.
Codici legali e diritti di proprietà contano nella vita quotidiana e professionale delle donne ovunque nel ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...