DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] accolse in pieno le rivendicazioni dei Ferrantini circa il loro diritto a rientrare in possesso dei beni del congiunto (che consistevano papa e altri importanti proprietari di compagnie bancarie e mercantili come i Pazzi, i Bardi, i Franzesi, insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Fabliaux che riconducono a un mondo quotidiano, civile e mercantile. Giotto (1267 ca.-1337) abbandona gli sfondi d’oro re di Germania e incoronato ad Aquisgrana, e che tale diritto spetta a 7 grandi elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] , fondendosi per una parte con la borghesia artigiana e mercantile più ricca e arroccandosi, in un’altra sua parte, Berlino tra il 1902 e il 1903 poté ascoltare storici del diritto e dell’economia come Gustav von Schmoller, Gierke, Heinrich Brunner ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] e stimolò l'interesse per la teologia e il diritto civile e canonico.
Nel settembre 1735 il G. prese l'altra, proposta come il modello più avanzato di economia mercantile, nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] D. continuò ad occuparsi, ma in proprio, dell'attività mercantile. Riprese tuttavia con fervore gli studi letterari, che aveva sempre settore letterario, ma rivolti anche all'economia e al diritto, e per la particolare attenzione con cui seguì la ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] a teorizzare un modello politico fondato sull’economia mercantile, rappresentano una sublimazione umanistica di scritture quali (2001), Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano, secoli XIII-XVIII, Padova, Esedra.
Trovato, Paolo ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] la Toscana, dove l’esistenza di un nutrito ceto mercantile, alfabetizzato ma di norma non in grado di accedere al di Siena, 3 voll.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] «biscotto» per l’armata, alla tutela della navigazione mercantile, alla caccia al fantasmatico «galeon savoiardo» che, del M. – si consideri digiuno di teologia e di diritto, autoerigendosi, ciò malgrado, a custode intransigente di una tradizione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] interni, egli da una parte cercò l’appoggio del ceto mercantile, dall’altra ridusse i poteri dello statolder (1667). Credeva di grandi potenze europee e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti, dopo aver gravemente compromesso, con la sua ostinazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] uno degli aspetti dell’arte del vivere civile ed è collegato con il diritto e la politica.
Ed è questo uno degli scopi delle sue Note di libertà e non si limiti al mero calcolo mercantile. Poco importa che Romagnosi abbia definito questo progetto ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...