ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] titoli rappresentativi. Questi, difatti, importano anch'essi un diritto di credito per la consegna di merci, ma le spesso assolte da buoni di consegna terrestri creati dalla pratica mercantile e non soggetti ai requisiti di forma dell'ordine in ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] le occorre, assistendo il capitano nei suoi rapporti con le autorità e con i privati cittadini. Il mccomandatario ha il diritto e il dovere di regolare e incassare i noli e le indennità spettanti agli armatori, sia a titolo di controstallie sia ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921)
Roberto MONTESSORI
Impiego privato (p. 922). - Anche agl'impiegati privati si applica il r. decr. legge del 20 giugno 1935, n. 1010, che prescrive di lasciare libero dal servizio [...] malattie per le persone che compongono l'equipaggio di una nave mercantile, munita di carte di bordo è oggetto del r. del principale dedurre dall'indennità quanto l'impiegato abbia diritto di percepire per atti di previdenza compiuti dal principale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però è storico e non puro; e questa volta non c'è commistione con interessi mercantili - in proprio e alla grande col "Giornale de' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] mesi di lavori. Al vincitore doveva andare la possibilità di esigere un diritto di 6 soldi per ogni burchio e di 2 soldi per ogni ogni anno è collegato all'afflusso di stranieri nella città mercantile. Per prevenire l'infezione "per viam maris", i ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità del se camuffati da altri toponimi, scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è nato, ci è vissuto a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] propri due postulati, che dovevano suonare eretici nella Venezia mercantilista di quegli anni: l'autonomia, se non l' Morea (cf. Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715), in AA.VV., L'età dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'eventualità di proporre al governo ducale, oltre all'infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e sulle terre dal Brenta in là, si è fatto cenno, fra le due principali città mercantili dell'Italia nord-orientale. Nel 1306 era stato stipulato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] chiaramente come una simile intensissima attività del ceto mercantile veneziano, che per lo più si identifica con , io a mia volta ti renderò e ti restituirò tutti i diritti e le ragioni che tu mi hai ceduto relativamente ai possedimenti siti ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 200.000 ducati da imputarsi alle entrate doganali e ai diritti di magazzinaggio incamerati da Venezia, e ad almeno 1.600 si è appurato che dal XIV al XVI secolo la flotta mercantile restò superiore a quella da guerra allestita dallo stato? (77). ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...