• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4683 risultati
Tutti i risultati [4683]
Diritto [1082]
Biografie [1066]
Storia [751]
Diritto civile [439]
Religioni [378]
Geografia [195]
Temi generali [273]
Economia [266]
Filosofia [241]
Arti visive [214]

storica, scuola

Enciclopedia on line

storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] economisti precedenti, rivedendone le premesse considerate troppo legate ancora ai principi dell’economia classica e del diritto naturale. Pur ritenendo essenziale, in opposizione alle vedute degli economisti classici e marginalistici, l’indagine sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – SOCIALISMO

Costituzionalismo

Enciclopedia on line

La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] tra i suoi esponenti Alexy, Santiago Nino, Habermas – il diritto costituzionale finirebbe per essere quasi un diritto naturale con una veste nuova. Voci correlate Costituzione Diritto costituzionale Approfondimenti di attualità Per uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: MAGNA CHARTA LIBERTATUM – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – COSTITUZIONI

Thomasius, Christianus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] è concepito come semplice norma delle relazioni umane e separato dalla morale, distinguendo fra un significato più ampio di diritto naturale (come il complesso dei precetti che derivano dalla ragione), e uno più ristretto, come complesso di precetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO NATURALE – ILLUMINISTICA – OBBLIGAZIONE – STREGONERIA

Dogmatica giuridica

Enciclopedia on line

Scienza giuridica, sviluppatasi tra l’Ottocento e il Novecento, soprattutto in Germania e in Italia, che procedeva all’elaborazione di concetti generali e astratti sulla base di norme valide solo perché [...] dall’esterno – quali il ricorso a principi metagiuridici o al diritto naturale – e a prescindere dal suo contenuto etico-sociale. I dell’ordinamento positivo: una vera e propria scienza del diritto, ridotto a un insieme di norme astratte poste dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – CONCETTUALISMO – GIURISPRUDENZA

autorità

Enciclopedia on line

autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] vigente quale unica fonte del potere. Tuttavia, la produzione di diritto positivo non elimina la necessità di un riferimento ai principi inderogabili del diritto naturale per garantire, secondo giustizia, la coesistenza sociale, e il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONTRATTO SOCIALE – STATO DI DIRITTO – DIRITTO NATURALE – ASSOLUTISMO

Francésco de Vitoria

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493 - Salamanca 1546), considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola e uno dei fondatori del diritto internazionale. Allievo a Parigi [...] 1538-39 all'università di Salamanca: in quello dal titolo De Indis ricerca i titoli giuridici (diritto naturale delle nazioni a comunicare fra loro, diritto della religione di Cristo a estendersi in tutto il mondo, ecc.) che giustificano la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO DI TRENTO – SALAMANCA – TEOLOGIA – BURGOS

Antifónte sofista

Enciclopedia on line

Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] recentemente su papiro. A. difendeva la tesi dell'uguaglianza degli uomini per natura, della prevalenza del diritto naturale, affermando che le leggi dello stato sono non solo frutto di convenzione, ma intimamente contraddittorie, limitandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – SOCRATE – SOFISMA

Stammler, Rudolf

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l'università di Lipsia nel 1880, fu professore straordinario a Marburgo [...] a indicare in ogni forma di diritto positivo l'immanenza di un "diritto giusto". Questo "diritto giusto", tuttavia, non fu teorizzato da S. come una manifestazione del diritto naturale, ma come lo stesso diritto positivo che, in quanto "tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – NEOKANTISMO – IMMANENZA – MARBURGO

Rüdiger, Andreas

Enciclopedia on line

Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731); fu medico e prof. di filosofia nelle univ. di Halle e di Lipsia. Interessato al raffinamento dei metodi logici, sviluppò la sillogistica, [...] i principî "spirituali" della scuola di C. Thomasius, di cui seguì le teorie anche nel campo del diritto naturale. In metafisica si oppose alle posizioni di Wolff, considerando la dottrina dell'armonia prestabilita pericolosamente in contrasto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – MECCANICISMO – SILLOGISTICA – METAFISICA – FILOSOFIA

Hufeland, Gottlieb

Enciclopedia on line

Giurista (Danzica 1760 - Halle 1817). Insegnò nelle univ. di Jena, Würzburg, per breve tempo a Landshut, quindi a Halle. Ideò la grande enciclopedia che fu l'Allgemeine Encyklopädie di J. G. Ersch e J. [...] S. Gruber. Insegnò, oltre al diritto romano, anche il diritto privato germanico, il diritto naturale e il pubblico, lasciando in ogni campo contributi originali. Opere principali: Versuch über den Grundsatz des Naturrechts (1785); De legum in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – LANDSHUT – WÜRZBURG – GERMANIA – DANZICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 469
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali