• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4683 risultati
Tutti i risultati [4683]
Diritto [1082]
Biografie [1066]
Storia [751]
Diritto civile [439]
Religioni [378]
Geografia [195]
Temi generali [273]
Economia [266]
Filosofia [241]
Arti visive [214]

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , però, indicano generalmente il costume anche non giuridico, mentre per νόμος ἅγραϕος s'intendeva, oltre il diritto consuetudinario, un diritto naturale superiore alla legge scritta, comune a tutti gli uomini e immutabile. A parte ciò, mentre in uno ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] essenziali e fondamentali della persona, o diritti personalissimi, o diritti di personalità, o diritti individuali, e che dai seguaci della scuola del diritto naturale venivano designati come diritti originari, naturali, o innati. È però controverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , quanto l'estinzione di una obbligazione. Il che spiega come, adottato dalla scuola del diritto naturale, questo concetto unitario sia passato nel codice napoleonico e quindi nell'italiano, pur essendosi nelle moderne codificazioni abbandonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

PUBBLICI DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICI DIRITTI Guido Zanobini . Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] , è stata un tempo assai discussa la possibilità in essi di diritti pubblici soggettivi. Mentre la scuola francese del diritto naturale affermava l'esistenza di diritti innati preesistenti alla formazione dello stato e che questi non avrebbe potuto ... Leggi Tutto

TIRANNIA e TIRANNICIDIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNIA e TIRANNICIDIO Felice BATTAGLIA . La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] Con ciò non si esclude che molti dei motivi che avevano contribuito alla sua formazione, per es. l'esigenza di un diritto naturale limite del potere, non siano altresì alla base delle moderne ideologie liberali. Ma, a parte che la pratica possibilità ... Leggi Tutto

PANGERMANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGERMANISMO Carlo Antoni . Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] di degenerazione e riconobbe alla razza nordica (che i suoi seguaci finirono con identificare con la germanica) il diritto naturale al comando. Penetrate in Germania, le idee del Gobineau divennero la cosiddetta "antropologia politica", che parlò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGERMANISMO (2)
Mostra Tutti

TRENDELENBURG, Friedrich Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENDELENBURG, Friedrich Adolf Heinrich Levy Filosofo, nato a Eutin il 30 novembre 1802, morto a Berlino il 24 gennaio 1872. Insegnò all'università di Berlino filosofia e filologia classica dal 1833, [...] . Tra gli scritti italiani: F. Bonatelli, Le ricerche logiche del T., in Rivista italiana di Torino, 1863; id., Intorno al diritto naturale del T., in Politecnico di Milano, XVII (1863); E. Pessina, Intorno la dottrina di A. T. sui fondamenti della ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – HEIDELBERG – METAFISICA – MATEMATICA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENDELENBURG, Friedrich Adolf (2)
Mostra Tutti

SELDEN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SELDEN, John Carlo Antoni Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] sull'Oder, come quella sul divorzio, Uxor hebraica seu de nuptiis et divortiis veterum Hebraeorum, o sul diritto naturale, De Jure Naturali et Gentium iuxta disciplinam Hebraeorum. Si dedicò anche a studî di archeologia. La più importante delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELDEN, John (1)
Mostra Tutti

SIMONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONIA Agostino Tesio Delitto che consiste nel traffico delle cose spirituali, cioè nella compera e nella vendita, o nella permuta di beni spirituali con un valore materiale, con l'intenzione determinata, [...] ; e perciò la simonia è classificata tra i peccati di sacrilegio. Essa è di due specie: una di diritto naturale e divino, e l'altra di diritto positivo ecclesiastico. La prima si distingue dalla seconda per l'oggetto, che è come la merce del patto ... Leggi Tutto

PROKOPOVIČ, Feofan

Enciclopedia Italiana (1935)

PROKOPOVIČ, Feofan Fritz Epstein Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] costituzione e amministrazione petriane. La sua concezione dell'assolutismo monarchico deriva dai trattati fondamentali del diritto naturale (Hugo Grotius, Thomas Hobbes, Samuel Pufendorf) e dalle dissertazioni giuridiche del teologo protestante J. F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOPOVIČ, Feofan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 469
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali