• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4683 risultati
Tutti i risultati [4683]
Diritto [1082]
Biografie [1066]
Storia [751]
Diritto civile [439]
Religioni [378]
Geografia [195]
Temi generali [273]
Economia [266]
Filosofia [241]
Arti visive [214]

MECHITAR Goš

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITAR Goš Almo Zanolli Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] Essa è un Corpus iuris canonici et civilis, messo insieme con materiali diversissimi (usi e costumi degli Armeni, diritto naturale, leggi canoniche dei concilî generali e dei sinodi nazionali, legge mosaica e evangelica, libri bizantini). È autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LENER, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LENER, Salvatore Maria Beatrice Fisso Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] religione dello Stato nella Costituzione repubblicana, in La Civiltà Cattolica (1951, 1, pp. 198-207; 418-29); La Corte Costituzionale e l'aborto (ibid., 1975, 1, pp. 549-56); Il concetto di diritto e il diritto naturale (ibid., 1980, 4, pp. 323-41). ... Leggi Tutto

HEINECKE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio) Biagio Brugi Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] l'ampio regno della giurisprudenza di allora; la storia del diritto civile, il diritto germanico, il diritto naturale e delle genti, il diritto romano, il diritto commerciale, il diritto attico, l'editto del pretore romano, ecc., attrassero via via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GENY, François

Enciclopedia Italiana (1932)

GENY, François Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy. Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] che risolve in quello di science e technique. Al fondo del dato trova un elemento base, l'irriducibile diritto naturale, riconoscibile per la sua potenza a generare norme applicabili ai rapporti interumani, categoriche e coercibili. Mentre la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

HAURIOU, Maurice

Enciclopedia Italiana (1933)

HAURIOU, Maurice (Maurice-Jean-Claude-Eugène) Felice Battaglia Giurista nato a Ludeville (Charente) nel 1856, morto a Tolosa nel 1929. Fu per molti anni professore di diritto pubblico e decano della [...] speculativa H. ha cercato di costruire una serie di nuove dottrine: sulla sovranità; sulla nozione di istituzione; sul diritto naturale, dove si oppone al sociologismo del Duguit. Altre opere di H.: La science sociale traditionnelle, Parigi 1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAURIOU, Maurice (1)
Mostra Tutti

RUDIGER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIGER, Andreas Guido Calogero Pensatore e scienziato tedesco, nato a Rochlitz il 1° novembre 1673, morto a Lipsia il 6 giugno 1731. Fu medico e professore di filosofia a Halle e a Lipsia. Avversario [...] e ipotetici contro la sterilità delle deduzioni rigorosamente logiche e matematiche. Nel campo della teoria del diritto naturale subì soprattutto l'influsso dell'illuminismo del Tomasio. Ma nonostante queste sue tendenze negative rispetto ad ... Leggi Tutto

WARNKOENIG, Leopold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNKOENIG, Leopold August Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] il dottorato a Heidelberg. Già professore di diritto romano e di diritto naturale a Lütbisch nel 1817, nel 1827 insegnò a Lovanio, nel 1836 a Friburgo in Brisgovia, nel 1844 fu professore di diritto ecclesiastico a Tubinga, dove rimase sino al ... Leggi Tutto

GEORGE, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGE, Henry Vincenzo Tosi Nato a Filadelfia il 2 settembre 1839, morto a New York il 29 ottobre 1897. Fu mozzo, stampatore, minatore, impiegato, giornalista; è noto per un suo sistema di collettivismo [...] ) o dallo sfruttamento dei lavoratori da parte dei capitalisti, crede di riconoscerle nella proprietà fondiaria, lesiva del diritto naturale e inalienabile di tutti gli uomini alla terra, e nel conseguente "sempre maggiore aumento della rendita, che ... Leggi Tutto

OGILVIE, William

Enciclopedia Italiana (1935)

OGILVIE, William Anna Maria Ratti Economista inglese, nato presso Elgin nel 1736, morto ad Aberdeen il 14 febbraio 1819. Dopo avere studiato a Glasgow e a Edimburgo sotto la guida di A. Smith e A. Ferguson [...] al King's College di Aberdeen dal 1762 al 1817. Precursore del collettivismo agrario, basandosi sulla dottrina del diritto naturale e sulla teoria del valore di Locke, propugnò una riforma tendente a trasformare i braccianti in piccoli proprietarî ... Leggi Tutto

GUNDLING, Nicolaus Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDLING, Nicolaus Hieronymus Guido Calogero Filosofo e giurista tedesco, nato a Kirchsittenbach (presso Norimberga) il 25 febbraio 1671, morto a Halle il 9 dicembre 1729. Dopo avere studiato teologia [...] ). Opere di più largo respiro, come i Digesta, che dovevano esporre parallelamente, secondo l'ordine delle pandette, il diritto naturale, quello romano e quello germanico, non andarono più in là degl'inizî (Halle 1723). Per le concezioni filosofiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 469
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali