Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] accade, che un cittadino romano, se ha un ascendente maschio ancora in vita, non sia titolare di alcun diritto in materia di dirittoprivato, anche se oramai ampiamente adulto. Il paterfamilias, oltre ad esserne il capo, è il soggetto dal quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] riconosciuti dall’ebraismo riformato, pone lo Stato ebraico, retto da una legislazione ortodossa in materia di dirittoprivato, di fronte a un dilemma identitario difficilmente affrontabile con una strumentazione scientifica desueta.
È indubbio che ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] italiano (relatore Donato Donati).
Coadiutore (assistente) prima dell’istituto di dirittoprivato (dal 1° ottobre 1925 al 31 gennaio 1926) e poi di quello di istituzioni di diritto pubblico diretto da Donati, divenne libero docente nel 1932. Nei ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] -361; G. Vedovato, Necrologio di M.S.P., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXIV (1947), pp. 235-241; P. Grossi, La scienza del dirittoprivato, Milano 1988, pp. 11, 79, 88; R. Romanelli, Individuo, famiglia e collettività nel codice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] pluralistico, in cui si inserisce anche la Francia, viene rilanciato il diritto romano, che si afferma sia sul piano del diritto pubblico e della sovranità, sia sul piano del dirittoprivato e della vita civile.
Nasce allora lo ius comune, che si ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] di Napoli; dopo due anni passò come incaricato di istituzioni di dirittoprivato presso la facoltà di giurisprudenza di Urbino; ottenne successivamente la cattedra di diritto civile presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania nel ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] . I suoi primi studi furono rivolti a un approfondimento della storia del dirittoprivato e in particolare degli sviluppi applicativi e delle alterazioni del diritto romano nel Medioevo, inizialmente riferiti al territorio parmense. Pubblicò così La ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] vicenda testimonia l'inevitabile prevalere, nella temperie culturale di quegli anni, di una prospettiva di unificazione del dirittoprivato entro un solo corpo normativo, dominato dalla centralità del lavoro e della nozione di imprenditore. Si trattò ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] -6), in cui la polemica con la scuola positiva e la sua richiesta di fondare un dirittoprivato-sociale è condotta in nome del dirittoprivato romano, quale risulta dalla tradizione italiana, e del principio individualistico che ne caratterizza i più ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] vanno oltre il sec. XIII. Giurista assai acuto e fine, il suo campo di azione fu principalmente quello del dirittoprivato, soprattutto per quel che riguarda la famiglia e le obbligazioni, salvo alcuni corsi universitari che affrontano anche temi di ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...