FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , la Consulta godeva di ampie attribuzioni nella sfera processuale civile e criminale: a essa spettava infatti, oltre della Crusca, Firenze 1983, p. 249; M. Da Passano, Il dirittopenale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, pp. 139 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] assiologica del diritto, si collega coerentemente con una prospettiva processuale del diritto che, riprendendo dottor Azzecca-garbugli, in «Se a minacciare un curato c'è penale»: il diritto ne 'I promessi sposi', Milano 1985, pp. 49-65.
Libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] penale’ rappresenti il frutto consapevole della necessità di individuare, insieme agli obblighi e alle situazioni passive, anche i diritti, le garanzie, le posizioni giuridicamente riconosciute – a livello sostanziale e processuale – a favore dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] una particolare attenzione per il diritto commerciale e quello penale. La costruzione sistematica che un giudizio critico e negativo sulla preparazione e sulla condotta processuale dei giuristi a lui contemporanei. Nella Resolutio VIII, discutendo i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] . La seconda consta di 36 causae, a loro volta suddivise in quaestiones, che trattano, in particolare, di dirittopenale e processuale, del patrimonio ecclesiastico e del matrimonio; all’interno di questa seconda parte è la quaestio 3 della Causa 33 ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] . 76ra-76va; un consilium in materia penale è stato pubblicato dallo Ziletti nei Consilia seu 'illustrazione di schemi processuali che non erano edita, Erlangae 1854; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 508 ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] quale premise un nitido Programma (1901), è l’Enciclopedia del dirittopenale italiano, comprensiva di una parte sostanziale (in fascc. dal 1901; in 14 volumi, Milano 1904-13) e di una processuale (in fascc. dal 1913; in 6 volumi, Milano 1920).
Fiero ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] probatoria. Gli aspetti che vengono considerati come altrettanti terreni di incontro tra fenomeno processuale e diritto materiale sono tre: il fatto che il codice penale delinea il terreno, e quindi l'oggetto della prova; la limitazione che il ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] , a evitare al L. un processo penale intentatogli a seguito di diverse denunce di
Nonostante l'incresciosa vicenda processuale egli continuò a frequentare Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VIII (1887), pp. 13-64; G. ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] processi per plagio, mancato rispetto del diritto d’autore e immoralità. Il 31 penale un anno dopo) e nel 1894 per le illustrazioni, ritenute offensive della morale, contenute nel romanzo I misteri dei conventi di Davide Besana (l’iter processuale ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...