Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] uomo anziché al Regno del Grande Fratello»10. I diritti umani devono cioè restare garanzia della persona umana contro ogni forma di potere e non certo diventare essi stessi strumento di esercizio di potere11. Il rischio è molto grande anche perché ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] la tendenziale prevalenza del dirittodi fare impresa e di semplificazione normativa». In disparte la questione del reale significato normativo didi maturazione e di sviluppo qualitativo del sistema produttivo (oltre che, ovviamente, digaranzia ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] accorderebbe al diritto alla salute del tossicodipendente una tutela ingiustificatamente più ridotta di quella prefigurata di legittimità un realedi ripristinare nei suoi confronti il regime custodiale né a reiterare l’interrogatorio digaranzia ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] piuttosto, effetto della titolarità del dirittoreale e, quindi, dell’inadempimento delle obbligazioni di conservare le parti comuni, dettate dell’art. 2055 c.c., a rafforzare la garanzia del danneggiato, e non certo ad alleviare la responsabilità ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] contropotere sindacale in azienda attraverso la predisposizione didiritti sindacali tipici in grado di comprimere il potere direttivo ed organizzativo del datore di lavoro per una reale tutela degli interessi dei lavoratori. Peraltro, la ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] irachene di proteggerle comportano un rischio realedi maltrattamenti in caso di rinvio verso l’Iraq e quindi di violazione finale delle condizioni di rispetto e garanzia dei diritti degli individui. In materia di protezione degli immigrati ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanziereali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] alla dematerializzazione dei titoli di credito, si è necessariamente svincolata la costituzione della garanziareale in questione dallo spossessamento (sul punto v. Bianca, C.M., Diritto civile, VII, Le garanziereali La prescrizione, Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] Al di là delle numerose e non semplici questioni relative alla prestazione digaranzia (reale privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 73.
4 Negli stessi termini si erano espressi: Trib ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] luce della sua funzione digaranzia la cui cifra, nel caso di specie, potrebbe essere quella 1 sulla sua funzione di «garante dell’equilibrio costituzionale», di «magistratura di influenza», in particolare il § 8 del cons. in diritto a cui si rimanda ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] , nell’epoca contemporanea, i dirittireali e la libertà di iniziativa economica privata abbiano assunto delle Sezioni Unite circa l’estensione alle misure cautelari reali del compendio digaranzie che circondano gli omologhi personali.
Note
1 Cass. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...