• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [1866]
Diritto amministrativo [120]
Diritto [613]
Storia [317]
Geografia [172]
Biografie [240]
Geografia umana ed economica [120]
Scienze politiche [144]
Economia [129]
Temi generali [100]
Arti visive [78]

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] quanto segue. È riconosciuto il principio per cui le autorità nazionali, regionali e locali possono liberamente organizzare la prestazione dei propri servizi in conformità al diritto dell’Unione ed esse sono dunque libere di decidere il «modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma della dirigenza sanitaria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma della dirigenza sanitaria Ida Raiola L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] indirettamente, non sia finalizzata a diritti, così come non c’è diritto a prestazione che non condizioni l’organizzazione». 4 Sulla durata del contratto si registrano peraltro scelte differenziate a livello di legislazione regionale, che vanno dai 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] nazionale con centrali operative da realizzare in ambito regionale, secondo le modalità definite con i protocolli d Dig. pubbl., XXXI, 1996, 319 ss. 3 Chiappetti, A., Polizia. Diritto pubblico, in Enc. dir., XXXIV, Milano, 1985, 20 ss. 4 Caia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] specialità di doppio grado che investe sia i rapporti fra diritto pubblico e diritto civile (come è noto, infatti, l’art.1, quadro alla Merloni-quater, le norme speciali e la nuova potestà regionale, Milano, 2003; Carullo, A.-Clarizia, A., La legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] sostituito “urbanistica” nell’elenco delle materie di legislazione regionale concorrente. Al di là del dibattito sulla latitudine e prestazioni, concernenti la tutela della concorrenza e i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] se in forme diverse: globale, europeo, nazionale, regionale e locale. Il nucleo originario della partecipazione “ di comunicazione di avvio del procedimento in capo all’amministrazione e il diritto di “visione” e di “voce” (D’Alberti, M., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] questo recente orientamento del Giudice amministrativo, quindi, non contrastano col diritto comunitario né con la normativa statale pro-concorrenziale quelle disposizioni regionali che – nel regolare l’apertura degli esercizi commerciali – non optino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] Comune nell’emanazione del titolo, affidando alla legislazione regionale la determinazione di forme e modalità per l’ pubblica amministrazione dopo la legge 80/2005, in Il nuovo diritto amministrativo, diretto da Caringella-De Marzo, Milano, 2005, 292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] civile è oggetto di disciplina legislativa regionale, restando riservata allo Stato la sola l. 11.11.2016, n. 205. Bibliografia essenziale AA.VV, Il Diritto Amministrativo dell’emergenza, Annuario AIPDA 2005, Milano, 2006, 12; Abbruzzese, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] quindi sul regime della rilevabilità dell’incompetenza del Tribunale amministrativo regionale adito. Due gli interventi più importanti: a) è necessario per l’effettivo soddisfacimento dei diritti e degli interessi legittimi che costituiscono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali