Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] 2; dir. 96/34 abrogata dalla successiva dir. 8.3.2010, 10/18/UE); diritto antidiscriminatorio, non solo basato sul fattore del genere, dall’altra (dir. 5.7.2006, offerto dall’ordinamento ai soggetti titolari dei diritti a congedo di maternità e ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] degli artt. 23, 97 e 111 Cost., vincolano l’operatore del diritto ad utilizzare il tipo di ragionamento giuridico e il tipo di strumento di adesione sono previsti per le società di persone e i soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, nonché per le ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] nazionali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 39 e ss.; Grandi, M., Le modificazioni soggettive, Milano, 1971; Giugni, G., Una lezione sul diritto del lavoro, in Dir. lav. rel. ind., 1994, 203 e ss.; Ichino, P., Somministrazione di lavoro, appalto ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ai soggetti estranei al reato, nonché agli imputati assolti per difetto di elemento soggettivo. Beduschi, Espulsione e divieto di tortura tra tutela della sicurezza e rispetto dei diritti dell’uomo.
20 C. eur. dir. uomo, Scoppola c. Italia ( ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] di discrezionalità al riguardo, pur dovendo tener presente il diritto di ogni arbitro di partecipare ad ogni fase del procedimento nel corso dell’arbitrato (tale lodo è definitivo e soggetto al regime di esecuzione previsto dalla New York Convention). ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] , quelle eticamente fondate, in primis le organizzazioni religiose, e valorizza il criterio soggettivo fondato sull’ethos dell’organizzazione datoriale e sul diritto di autodeterminazione della stessa (che, dunque, potrà assumere un rilievo tanto ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] quella neutralità nei passaggi intermedi tipici dell’IVA e di realizzare il presupposto non in capo ai soggetti passivi di diritto, bensì ai contribuenti di fatto sui quali viene definitivamente traslata l’imposta mediante esercizio della rivalsa. La ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] tenuti a concorrere alle pubbliche spese rispetto agli altri che non lo sono, sia nell’ottica, di diritto comune, concernente chi? (soggetto passivo in senso lato: contribuente o sostituto o responsabile) debba rispondere, da sé o solidamente con ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Secondo la giurisprudenza, tuttavia, non assume la condizione di successore a titolo particolare nel diritto controverso ex art. 111 c.p.c. il soggetto che abbia acquistato un bene dal subacquirente del medesimo bene convenuto in giudizio ai fini ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] il ricorso incidentale»4; c) soggiace a identica disciplina anche la domanda riconvenzionale, «nelle controversie in cui si faccia questione di dirittisoggettivi». Nella stessa direzione milita l’art. 13, co. 6-bis, d.lgs. 30.5.2002, n. 115 che, ai ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...