Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] – e tale è sempre il credito erogato a soggetto in stato di irreversibile insolvenza e artificiosamente mantenuto sul è sufficiente alla tutela del contratto che esso non pregiudichi i diritti dei terzi, nel caso dei contratti sulla crisi d’impresa ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] e di riparazione previsti dalla presente direttiva e l’individuazione di altri soggetti responsabili»).
In secondo luogo la Corte sottolinea che, ai sensi del diritto UE derivato esiste una rilevante distinzione fra:
• (da un lato) le ipotesi ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] la disciplina della decadenza anche a situazioni caratterizzate dalla presenza non già di interessi legittimi ma di dirittisoggettivi, ciò in particolare quando si intenda circoscrivere l’assetto di determinati rapporti ad un tempo più breve ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] legge, Milano, 2007; Trimarchi Banfi, F., Il diritto ad una buona amministrazione, in Trattato di diritto amministrativo europeo, I, Milano, 2007, 49; Trimarchi Banfi, F., L’elemento soggettivo nell’illecito provvedimentale, in Dir. amm., 2008, 67 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] .
15 V., tra i numerosi, Castaldo, A.Naddeo, M., Il denaro sporco, cit., 92 ss.; Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e prospettive di riforma, in Dir. pen. e processo, 2005, 236; Manes, V., Il riciclaggio dei ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sono il prodotto di atti istituzionali. Lo stesso vale per il diritto primario e secondario della Comunità Europea.
Per quanto concerne il soggetto, l'interpretazione viene distinta tradizionalmente in: interpretazione autentica, dottrinale, popolare ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...]
Ai sensi dell’art. 39, co. 1, il curatore ha diritto a un compenso per l'attività prestata oltre al rimborso delle spese sostenute determinati con decreto del tribunale non soggetto a reclamo, su istanza del curatore e previa relazione del ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] parte speciale, Bologna, 2000, 114; analogamente, cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, I, cit.).
L’elemento soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, il delitto di concussione non pone particolari problemi, richiedendo esso il ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] » (par. 3.3). Questa giurisprudenza interna dal punto di vista del diritto internazionale costituisce dunque insieme prassi ed espressione dell’elemento soggettivo, tesi alla modifica della norma vigente.
Le norme imperative
Un particolare tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , questo tipo di lettura apre a teorizzazioni sulle condizioni di situazioni straordinarie che possono presentarsi al soggetto della sovranità di diritto costituzionale che si trova a gestire il punto determinato della crisi che mette a rischio di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...