Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] tra essi, ed un elemento di tipo soggettivo, che consiste nell’intenzione di coordinare i vari in Della Valle, E.Ficari, V.Marini, G., a cura di, Abuso del diritto ed elusione fiscale, Torino, 2016, 244255.
22 Il riferimento è all’art. 1469 ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] borsa, 2010, 332 ss.; v. pure La Torre, M.R., Intermediari finanziari e soggetti operanti nel settore finanziario, in Picozza, E.-Gabrielli, E., Trattato di diritto dell’economia, Padova, 2010, 272; Capriglione, F., La giustizia nei rapporti bancari ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] contributiva, in Enc. giur. Treccani, V, Roma, 1988, 13; Schiavolin, R., La capacità contributiva. Il collegamento soggettivo, AA.VV., in Trattato di diritto tributario, diretto da Amatucci, vol. I, tomo I, Padova, 286, ove si osserva che la vaghezza ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] tedesco, introdotta nel 2009 (per una panoramica di diritto comparato cfr., volendo, Marcolini, S., Il patteggiamento , Valastro, in CED Cass., rv. 250351).
Sul piano soggettivo il patteggiamento è precluso a «coloro che siano stati dichiarati ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] alle pubbliche spese (o, nei casi di “divaricazione soggettiva”, da colui il quale proceda, in luogo del reo 143.
2 Si rinvia, per tutti, a Lanzi, A. Aldovrandi, P., Diritto penale tributario, Padova, 2014, 20 per cui il bene finale vero oggetto ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] cit., 76). In molti casi, peraltro, il legislatore utilizza le presunzioni con lo scopo di facilitare la tutela dei diritti di soggetti che si considerano “deboli”, e che per varie ragioni avrebbero difficoltà a fornire la prova dei fatti su cui ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] artt. 7,8 e 9, d.lgs. n. 66/2003) e il diritto alla tutela della salute e sicurezza ai sensi dell’art. 3, co. 8 .
20 Pedrazzoli M., Prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti, in AA.VV., Il nuovo mercato del lavoro. D.lgs. ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] appaiono, ad ogni modo, gli obiettivi di politica del diritto perseguiti dal legislatore. È quanto può osservarsi – come vedremo possano recedere dal rapporto se non per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo (art. 7 bis, co. 3, d.l. n. 76 ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] legittimazione speciale
Si dubita se l’art. 21 bis sia compatibile con i caratteri soggettivi della giurisdizione amministrativa, introducendo un’ipotesi di giurisdizione di diritto oggettivo (TAR Lazio, Roma, III, 15.3.2013, n. 2720; TAR Lazio, Roma ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] giuridico e, in particolare, quello della necessaria correlazione dei dirittisoggettivi alla tutela di uno specifico preciso interesse (Giorgianni, M., Obbligazione (diritto privato), cit., 587; Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), cit., 195 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...