Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] tutela ove non ricorrano gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa, addotti dal datore di prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 356.
3 Cfr. Giubboni, S., Il ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] 2106 c.c. e con il modello legale di giusta causa o giustificato motivo soggettivo di cui all’art. 2119 c.c. e agli artt. 1 e 3 lavorativa.
Su tale base, ha quindi affermato il principio di diritto in forza del quale, in caso d’impugnazione da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] il Codice, con la conseguenza che a rientrare nella sfera del diritto commerciale non sarebbe stata né l’impresa in quanto tale, né tutti gli atti riconducibili a essa come soggetto organizzato, ma solo quelli che, compiuti in forma d’impresa, intesa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] salve le limitazioni della responsabilità ammesse nei soli casi stabiliti dalla legge) e dei soggetti ai quali essa è offerta (tutti i creditori, con eguale diritto di essere soddisfatti, salve le cause legittime di prelazione).
Nell’una e nell’altra ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di appello è quella di un’eccessiva limitazione del diritto di difesa delle parti in nome dell’urgenza di , il termine di venti giorni di cui all’art. 60 è soggetto alla sospensione feriale dei termini processuali dall’1 agosto al 15 settembre ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] o abilità.
Invece, per quanto riguarda l’intervento dall’esterno, in cui si considerano categorie di soggetti o categorie di eventi è evidente che il nuovo diritto appare, dal punto di vista sociale, più giusto di quello anteriore.
Agli occhi dei ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di una qualificazione normativa, il più delle volte mancano indici di differenziazione delle posizioni soggettive, posto che tutti, potenzialmente, possono vantare il diritto a vivere in un ambiente salubre. A rigore, nell’ordinamento tedesco e negli ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] ’essa finalizzata a delineare il «volto mite» del diritto penale. L’istituto appare in perfetta sintonia con gli c.p., che recita: «nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice dichiara estinto il reato, sentite le parti ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] scopo è, anche, quello di garantire ad un soggetto che non agisce per un fine commerciale o lucrativo Dir. 2000/31 CE.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Le metamorfosi del diritto di proprietà, 2011, Matera, 503-528; Bravo, F. La responsabilità ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] che segnano condotte associative tipiche, e però riferibili a soggetti ed a ruoli marginali. Lo sbocco naturale, per quanto , 2008, 155; Fiandaca, G., Il concorso «esterno» tra sociologia e diritto penale, in Foro it., 2010, V, 176; Fiandaca, G., Il ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...