Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] , 2004; Pera, G., Le rinunce e le transazioni del lavoratore, Milano, 1990; Tosi, P., Disponibilità individuale e collettiva dei dirittisoggettivi nascenti da norme inderogabili, in Argomenti dir. lav., 1999, 615; Tullini, P., Indisponibilità dei ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] è conseguenza, sia pure in via non immediata e diretta, di una manifestazione di volontà del soggetto che dismette il diritto; tale manifestazione di volontà il legislatore ha allora ritenuto di dover rendere pubblica agli stessi effetti degli ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] la norma non è (più) quella della buona fede soggettiva, ma quella della certezza del diritto18.
Anche la sentenza da parte del privato delle circostanze in fatto e in diritto poste a fondamento dell’atto illegittimo a lui favorevole non consente ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , esercita poteri di controllo e vigilanza su di lui, ferme restando due riserve. La prima riguarda i dirittisoggettivi delle parti contrapposte e la cui regolamentazione spetta al giudice civile; la seconda riguarda gli interessi sottesi alle ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] prime discipline di fonte regionale che lo hanno adottato, nascono in capo alle parti del contratto una serie di posizioni di diritto/dovere. Il soggetto in stato di disoccupazione (art. 1, co. 2, lett. c), d.lgs. 21.4.2000, n. 181 ora abrogato dall ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] . mer., 1997, 650), o anche di quello di un terzo (Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Milano, 2003, 405).
Il soggetto attivo
Sebbene il delitto di circonvenzione di persone incapaci costituisca senza alcun dubbio un reato ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 6). Ed era poi con riguardo a questo recesso, intimato a tali soggetti, che l’art. 5, co. 3, collegava uno specifico regime (rinvio a Tosi, P., Il dirigente d’azienda, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, vol. IV ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] di un’attività lavorativa, secondo modalità definite con i centri per l’impiego (di seguito cpi) o con i soggetti accreditati6, ha il diritto di stipulare il c.r. con gli stessi al fine di ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] decennale in base alla norma generale dell’art. 2946 c.c.9;
- soggetto alla regola dell’onere per il lavoratore di provare il fatto costitutivo del proprio diritto, e cioè la mancata fruizione della giornata di riposo10, mentre l’usura psico ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] giuridico, quello di imprimere lo status di figlio a un soggetto, il quale non abbia lo status di figlio di un’altra un atto con cui si assume un’obbligazione o si dispone di un diritto, ma, come detto, è un atto solutorio, cioè estintivo di un ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...