Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] uno strumento retorico per perseguire fini soggettivi. Al contrario, sembra doversi intendere 2006, n.22.
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo cui la pena non deve essere sproporzionata rispetto al ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] sul foro del consumatore. La Corte richiama due principi di diritto consolidati. In primo luogo afferma che la specifica approvazione per fatto che solo l’intervento positivo di un soggetto estraneo al rapporto contrattuale è in grado di ristabilire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] i modi del giudizio o di alcune sue fasi, i ruoli e i diritti delle parti, i limiti e i doveri del giudice, ovvero consilia criminalia dove o negli statuti in considerazione delle condizioni del soggetto e delle circostanze del fatto, può valutare le ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] quale prevede il diritto del contribuente che percepisce un determinato reddito – in relazione al quale il soggetto erogante ha della fonte). Sicché, in tale contesto, se un soggetto percepisce redditi in relazione ad una fonte localizzata in uno ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 1895, n. 3501. In esso, derogando allo statuto di diritto comune2, si stabilì per la prima volta l’obbligatorietà della nomina del legislatore con riguardo ai rapporti tra le due figure soggettive era già chiara nei principi e criteri direttivi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] » (P. Greco, Aspetti e tendenze odierne del diritto commerciale, «Rivista del diritto commerciale», 1934, 37, p. 352) a principio informatore dell'intera macchina corporativa. Servì, cioè, a cogliere il soggetto nella sua nuova e necessaria veste ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] dell’azione ma si adottano provvedimenti incidenti su diritti di libertà o di proprietà in chiave contenitivo che assicura continuità nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalità del soggetto sottoposto alla misura.
Note
1 Con l’art. 4 d. ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] nn. 4989/95, 5085/97, 8454/98) che la società per azioni con partecipazione pubblica non muta la sua natura di soggetto di diritto privato solo perché lo Stato o gli enti pubblici (Comune, Provincia, etc.) ne posseggano le azioni, in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] neppure essere in contrasto con l’art. 160 (relativo a diritti e doveri inderogabili). Né sono derogabili le norme della comunione Il coniuge che gode dei beni dell’altro coniuge è soggetto a tutte le obbligazioni dell’usufruttuario (art. 218). Un ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] è poi un’area di esclusività dell’illecito amministrativo legata all’elemento soggettivo: mentre il reato è punito solo a titolo di dolo, la è stata oggetto di una nota pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 4.3.2014 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...