Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] che l’avviso in questione è chiamato ad informare tali soggetti che, nel termine di dieci giorni, «possono prendere richieste che non può avere ingresso in sede di verifica del diritto della parte offesa al contraddittorio camerale. (Cass. pen., 19 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] art. 189 c.p.p.), i luoghi “domiciliari” sono, invece, contraddistinti dall’esistenza, in capo ad un soggetto, del diritto di escludere chiunque altro (ius excludendi alios), tutelabile anche qualora il titolare non sia presente sul luogo. Tali ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] 'Unione europea, in Queirolo, I, Benedetti, A.M., Carpaneto, L., a cura di, La tutela dei soggetti deboli tra diritto internazionale, dell'Unione europea e diritto interno, Roma, 2012, 483; Pocar, F. - Viarengo, I, Il regolamento (CE) n. 4/2009 in ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] , V., Interruzione o turbamento, cit., 498; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 301; Seminara, S., Art. 340, cit., 833; contra, nel senso che soggetti attivi possano essere esclusivamente i privati, Pulitanò, D., Riflessi penalistici della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] ad hoc, la legge considera più opportuno “fagocitare” nell’orbita pubblicistica, così attribuendo loro l’autarchia, soggetti giuridici di diritto privato già operanti nella società civile per il perseguimento di fini sociali, la cura dei quali viene ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] di carattere regolamentare, parimenti orientate alla tutela del personale di soggetti vigilati nel settore del credito e della finanza. L’art affermato che l’esercizio da parte del lavoratore del diritto di critica nei confronti del datore di lavoro, ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] ’opera abusiva realizzata in epoca molto risalente e da soggetto diverso dall’attuale proprietario che giammai ha assunto un dei poteri inibitori in caso di s.c.i.a. Certezza del diritto, tutela e falsi miti, in Federalismi.it, 24/2015; Sinisi, ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] dichiarazioni nè dalla mancata ammissione degli addebiti, dal momento che queste scelte rientrano nel diritto al silenzio del soggetto, espressione del diritto di difesa. Il giudice deve, quindi, verificare che sussista un rischio concreto di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] piena concorrenza e pari opportunità tra tutti i soggetti, presenti e futuri, e ammette solo i legittimo affidamento, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi di diritto amministrativo, Milano, 2012.
6 Cfr. Cass., S.U., 23.3.2011, nn. ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] transfrontaliere, dalla limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari alla gestione dello spettro frequenziale, ecc.
Tali norme sono integrate dai regolamenti dell’AGCOM.
Le emittenti sono poi soggette a norme che si rinvengono in altri ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...