Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ai sensi e per gli effetti del comma 3, sono tenuti in solido la persona giuridica ed i soggetti che siano subentrati nei diritti della persona stessa, secondo le previsioni del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231») non era stata ritenuta ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] , G.-Romano, A.-Roversi Monaco, F.A.-Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Bologna, 2005, 635 ss.; Occhiena, M., Situazioni giuridiche soggettive e procedimento amministrativo, Milano, 2002; Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di una norma consuetudinaria internazionale di divieto di esercitare la potestà impositiva nei confronti di altri Stati od altri soggetti di diritto internazionale (Cass., 5.11.1991, n. 11788, in Comm. trib. centr., 15.9.1990, n. 5750; questa ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Consiglio di Europa. Una sottovalutazione giustificata nel passato sulla base delle tesi del ruolo irrilevante del soggetto persona fisica nel diritto internazionale, con l’oggetto della materia fiscale di esclusiva competenza statale e con il fatto ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] è con riferimento al caso in cui i soggetti, pur non essendo su un piano paritario, diritto che sempre devono improntare l’agire dello Stato nell’ottica dei principi sanciti dall’art. 98 Cost.
L’elemento soggettivo
Sotto il profilo soggettivo ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] , alle stesse condizioni. Nel caso in cui l’affidamento avvenga in favore di soggetto diverso dal promotore originariamente prescelto, questi ha solamente il diritto al rimborso, da parte dell’aggiudicataria, delle spese, che non può superare il ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] ritenere sussistente un diritto alla partecipazione al procedimento di certificazione dei soggetti portatori di dell’art. 2113 anche le commissioni di certificazione nella veste di soggetti “certificatori” delle rinunzie e transazioni ex art. 82, d. ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , n. 349) e non era ancora maturata la consapevolezza dell’autonomia del diritto dell’ambiente. Inoltre l’art. 80, d.P.R. n. 616/ il significato del territorio per come lo percepiamo in modo soggettivo (Scruton R., Il volto di Dio, Milano 2013, 37 ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] ricorrenza di elementi tali da ridurne la gravità oggettiva o soggettiva (Cass., 14.2.2005, n. 2906). Considerato, . 8 prevede.
Note
1 Cester, La norma inderogabile fondamento e problema del diritto del lavoro, in Dir. lav. rel. ind., 2008, 341.
2 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] (cui le disposizioni del CAD si estendono solo “in quanto compatibili”).
Sotto il profilo soggettivo la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di “diritti digitali”: a norma dell’art. 61, co. 2, lett. d), del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...