Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] giudiziale nominato in seno alla procedura di concordato preventivo di un’impresa soggetta solo a l.c.a. (a norma dell’art. 3 l dei crediti ammessi o respinti e delle domande relative a diritti sui beni accolte o respinte, lo trasmette a coloro la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ).
L’una concerne l’eventualità che il piano contempli l’offerta di un soggetto, già individuato, di acquisire l’azienda (o di suoi rami o di votare la proposta); iv) l’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] ., 2013, 2984 ss.
6 Con riferimento all’ambito soggettivo di applicazione della riforma – e in particolare all’estensione M.L., Una prima lettura della legge “Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, cit., 37 ss.
7 Cass. pen., sez. IV, 7. ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] sospensione è illegittima e il lavoratore sospeso avrà diritto al risarcimento del danno (differenza tra la a successiva contrattazione aziendale. Peraltro l'integrazione non è soggetta ai limiti massimi di importo previsti in generale (art. ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] vista della promozione della loro piena integrazione sociale e politica.
Sempre con riferimento all’ambito soggettivo di esercizio del diritto, deve farsi riferimento, in estrema sintesi, al regime speciale previsto per gli appartenenti alle forze ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] una visione del rapporto tra sanitario e paziente, che pone in primo piano il paziente stesso quale soggetto che fa valere il diritto costituzionale alla salute, a partire dagli anni ottanta dello scorso secolo, si è affermata e consolidata una ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] solo tra avvocati, ma tra avvocati e soggetti i cui indirizzi PEC risultino da pubblici elenchi (v. Consolandi, E., Comunicazioni e notificazioni telematiche, in Libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 506).
Fonti normative
d.l. 12.9.2014, n ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] , cit., 2196 s.).
Sul piano sostanziale, più sono le fattispecie in cui ricorre il diritto di un soggetto ad essere garantito da un altro soggetto.
Nei trasferimenti dei diritti, di regola a titolo oneroso, non soltanto reali ma anche di credito, il ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] , l’intervento in causa di un terzo o l’efficacia soggettiva del lodo), ma anche la profonda divergenza di tale disciplina rispetto alla normativa generale dell’arbitrato di diritto comune. Un aspetto, quest’ultimo, che si palesa con particolare ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] , bensì nella sua qualità di erede necessario.
Assorbito tale aspetto, occorre spostare l’attenzione in merito al requisito soggettivo in forza del quale i diritti di cui all’art. 540, co. 2, c.c. sono riservati al coniuge superstite.
Il titolo ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...