• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
338 risultati
Tutti i risultati [614]
Diritto [338]
Diritto tributario [188]
Economia [91]
Biografie [86]
Storia [71]
Diritto civile [42]
Geografia [21]
Diritto amministrativo [27]
Finanza e imposte [18]
Diritto processuale [22]

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] «beneficiari per le altre liberalità tra vivi»); f) non sussiste coincidenza tra imputazione di effetti tributari e soggettività giuridica di diritto civile e, pertanto, non potrebbe ravvisarsi un effetto traslativo disposto a favore di un centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] e amministrazione finanziaria in cui il giudice tributario può disapplicare i decreti ministeriali di proroga lgs. n. 150/2011: - controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato (art. 14, d.lgs. n. 150/2011, già art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma di diritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n. 69/2009 ha di giurisdizione e indicato come competente il giudice tributario e la sentenza era stata impugnata; nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nonostante il superamento delle soglie stesse. Fattispecie caratterizzate dalla presenza di soglie di punibilità sono largamente diffuse nel diritto penale tributario – per esempio l’omesso versamento dell’IVA (art. 10 ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario (cui le disposizioni del CAD si estendono solo la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di “diritti digitali”: a norma dell’art. 61, co. 2, lett. d), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] garanzie sul piano previdenziale ed una regolamentazione più precisa su quello tributario. In questo senso il d.l. 30.9.2003 n che se l’istituto introdotto con la riforma del diritto di famiglia del 1975, peraltro di carattere residuale (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Agenzie fiscali

Diritto on line (2014)

Valeria Nucera Abstract Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] disciplina delle entrate, in Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, III, Milano, 2000, 1969 ss.). La necessità di un simile rinnovamento si era posta già in occasione della riforma tributaria del 1973, nella consapevolezza che le novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] il rilievo che ha assunto in sede politica, è quella del trattamento tributario degli utili spettanti alla s. Sede. Il riconoscimento della personalità di diritto internazionale e della sovranità dello Stato della Città del Vaticano importa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] 2018, 5, 1109 – anche i commenti di: Gavioli, F., Opposizione al pignoramento per la mancata notifica della cartella: decide il giudice tributario, in Diritto & Giustizia, 2017, 96, 1; Gobbi, C., È della c.t.p. la competenza per l’opposizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento Raffaele Gargiulo La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] 27.7.2000, n. 212 (Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente) – secondo cui, ferme le disposizioni in materia di notifica degli atti tributari, l’amministrazione finanziaria deve assicurare la «effettiva conoscenza» da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISCOSSIONE COATTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
tributarista
tributarista s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributàrio
tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali