• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [8792]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

capacità

Enciclopedia on line

Diritto C. giuridica e c. di agire C. giuridica È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] è giuridicamente capace a ricoprire l’ufficio tutelare il fallito (che non è stato cancellato dal registro dei falliti; art. 350, 5, c.c.). Nel diritto pubblico varie sono le ipotesi di incapacità giuridica; la più rilevante concerne l’esclusione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – ELETTRONICA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di uno Stato membro può essere escluso, sul territorio di un altro Stato membro, dall’esercizio di una f. di diritto pubblico e la Corte di Giustizia ha chiarito che la disposizione trova applicazione solamente per quegli impieghi che implicano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

Accadèmia nazionale déi XL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Accademia nazionale dei XL Accadèmia nazionale déi XL 〈quaranta〉 [STF] Fu fondata nel 1782 su iniziativa e per lascito del matematico veronese A.M. Lorgna, che ne fu il primo presidente, come Società [...] italiani; v'erano poi, e vi sono tuttora, 12 soci stranieri), che mantenne sino al 1948, quando assunse la natura di ente di diritto pubblico, con sede a Roma, e la denomin. attuale (lo statuto vigente è stato approvato con D.P.R. del 1961); i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accadèmia nazionale déi XL (2)
Mostra Tutti

monte

Enciclopedia on line

Anatomia M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] 745/10 maggio 1938) in quella di m. di credito su pegno. Tali enti bancari, prevalentemente ritenuti di diritto pubblico, si propongono come attività fondamentale di concedere prestiti di importo anche minimo a miti condizioni, con garanzia di pegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BERNARDINO DA FELTRE – ITALIA MERIDIONALE – METEOROLOGIA – AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monte (2)
Mostra Tutti

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] le ricerche sperimentali e teoriche nel campo della fisica nucleare cosiddetta fondamentale e della fisica subnucleare. Si sono susseguiti alla sua presidenza G. Bernardini, E. Amaldi, G. Salvini, C. Villi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

INFM

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] nel 1960 e frutto della trasformazione del Consorzio interuniversitario nazionale per la fisica della materia, a sua volta costituito nel 1986, l'Istituto promuove, coordina e svolge, sulla base di programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – CRESCITA EPITASSIALE – ST MICROELECTRONICS – MICROELETTRONICA – OPTOELETTRONICA

INAF

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] gli Osservatori astronomici e astrofisici del MURST (ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica) di Arcetri (Firenze), Bologna, Brera (Milano), Capodimonte (Napoli), Carloforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RICERCA SCIENTIFICA – GALILEO GALILEI – ISOLE CANARIE – ASTROFISICA – CARLOFORTE

INGV

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico (IRRS) di Milano. L’INGV, che ha personalità giuridica di diritto pubblico, promuove attività di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia e delle loro applicazioni; progetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – VULCANOLOGIA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – GEOCHIMICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGV (1)
Mostra Tutti

Osservatorio geofisico sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio geofisico sperimentale Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] l'attuale denomin.; la crescente attività portò alla costituzione di esso in ente di diritto pubblico, nel 1958, e infine al citato riconoscimento come ente pubblico di ricerca nel 1973. Il suo attuale ordinamento, definito nel 1989, comprende tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Comitato nazionale per l'energia nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato nazionale per l'energia nucleare Comitato nazionale pér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria [...] e del commercio, istituito nel 1960, succedendo al Comitato nazionale per le ricerche nucleari, soppresso in pari data; fu a sua volta soppresso e incorporato nell'ENEA all'atto dell'istituzione di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali