• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8792 risultati
Tutti i risultati [8792]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

RE.

Enciclopedia Italiana (1935)

RE Emilio Crosa . Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] giuridica, all'infuori della minore età, e questa sua posizione sussiste piena sia per i rapporti di diritto privato sia per quelli di diritto pubblico. Il re, quindi, non può essere né interdetto né inabilitato. Può sussistere un'incapacità di fatto ... Leggi Tutto

LEGATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATI Gaetano SCHERILIO Enrico CARUSI . Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] di Rota, che per l'esercizio della sua giurisdizione dispone di ufficiali subalterni: i legati a latere hanno il diritto di farsi precedere dalla croce, e nessun patriarca o vescovo può impartire la benedizione alla loro presenza senza speciale loro ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVINCIA (XXVIII, p. 410) Pietro BODDA Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] e dei regolamenti, previo pagamento dei relativi diritti. La raccolta dei regolamenti provinciali e delle relative tariffe deve essere tenuta dall'ufficio provinciale a disposizione del pubblico, perché possa prenderne cognizione. Il decr. legge ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGIME FASCISTA – AUTARCHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

RESCRITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCRITTO Gaetano SCHERILIO Emilio CROSA Arturo Carlo JEMOLO . Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] 1934, I, p. 364 e II, p. 24; P. De Francisci, St. del dir. rom., ivi 1929, II, i, p. 332. Diritto pubblico moderno. - I sovrani rescritti presero in Francia nell'età di mezzo le forme di ordonnances du roi, che contenevano disposizioni generali su ... Leggi Tutto

SOSPENSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSPENSIONE Giovanni MIELE . Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] esecuzione dell'atto delle cui conseguenze giuridiche si disputa solo per grave necessità pubblica e con decreto motivato, senza pregiudizio dei diritti delle parti". Sospensione delle persone. - Si trova stabilita come sanzione penale o disciplinare ... Leggi Tutto

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] sia nel comando militare (beneficiarii, stratores), sia nel governo delle provincie (subprocurator) e varî impiegati subordinati. Avevano diritto ai titoli di vir eminentissimus, perfectissimus, egregius. Dal sec. III, il nome di procurator tende a ... Leggi Tutto

RE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RE (XXVIII, p. 933) Emilio Crosa Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] in vigore il 1° gennaio 1948 stabilisce che l'ex re e tutti i membri della sua casa non possono ricoprire uffici pubblici e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli ex re di casa Savoia, per le loro consorti ed i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE (2)
Mostra Tutti

STRUPP, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUPP, Karl Cultore di diritto pubblico e internazionale, nato a Gotha il 30 marzo 1886, nel 1926 professore straordinario e nel 1932 ordinario a Francoforte sul Meno e dal 1933 a Costantinopoli. Nel [...] 1927 membro dell'istituto di diritto internazionale, nel 1929 della Deutsche Gesellschaft für Völkerrecht. Tra le sue opere ricordiamo: Schadenersatz wegen Ehebruchs, Eheverlassung, ecc. (Gotha 1910); Völkerrechtliche Fälle (ivi 1911-14); Grundzüge ... Leggi Tutto

Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] Stato anche se pronunciati da autorità di altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato) e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65). Voci correlate Capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONI – ITALIA

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] a partire dalla terza edizione (1921). Nel 1924 si trasferì all’Università di Roma per insegnare prima diritto pubblico interno presso la facoltà di giurisprudenza e successivamente storia delle istituzioni e delle dottrine politiche presso la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 880
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali